scheda

Casa del fondo Sandrigo, vano 1, tessellato con cantharus
Aquileia ( UD )

Lo scavo, non visibile e non visitabile, si trova presso piazza capitolo (non sono noti altri dettagli), nel fondo Sandrigo. Sono stati messi in luce due mosaici sovrapposti, il superiore bicromo e l’inferiore policromo, strappati e portati in museo. Bertacchi 2003 ricorda solamente il ritrovamento di mosaici e la documentazione di scavo non è disponibile, fatta eccezione per alcune fotografie.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Casa del fondo Sandrigo, vano 2, tessellato con meandro
Il pavimento è un tessellato di cui è venuta in luce solo una minima parte del campo, la cui decorazione geometrica non è più riconoscibile, e una parte del bordo, che consta di un meandro di svastiche uncinate a giro invertito, e di svastiche a giro doppio, seguito da tre linee nere, tre bianche e due nere.

Vano 1. Dell’ambiente è venuta in luce parte del pavimento musivo.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
ante 1982 – Ente responsabile: SA TS

Casa del fondo Sandrigo, vano 1, tessellato con cantharus

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema
Cromia: policromo

Il pavimento è un tessellato a fondo bianco, decorato da un punteggiato irregolare di tessere nere, che racchiude un pannello ornato da uno "stralcio" centrato di una composizione ortogonale di cerchi tangenti a colori opposti: in un quadrato e attorno ad un cerchio, 4 semicerchi sui lati e 4 quarti di cerchio angolari, queste figure tangenti determinano 4 quadrati a lati concavi posti sulle diagonali. Il cerchio centrale è caricato da un cerchio concentrico disegnato da una linea dentellata (dentelli lunghi di 2 tessere) che include un cantharus dalla cui base si estendono due fiori su stelo. I quattro semicerchi racchiudono un rettangolo con un rettangolo concentrico decorato da una treccia a due capi bianca, i quarti di cerchio un quadrato con un quadrato inscritto sulla punta, i 4 quadrati a lati concavi un quadrato con un quadrato nero concentrico. Il pannello è bordato da tre linee bianche, tre nere, una fascia di denti di sega dentati, due linee bianche e due linee nere.

Cronologia
Non determinata

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1t – linea tripla
DM 1i – linea doppia
DM 10g – denti di sega, dentati

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 403b – "stralcio" centrato di una composizione ortogonale di cerchi tangenti a colori opposti: in un quadrato e attorno ad un cerchio, 4 semicerchi sui lati e 4 quarti di cerchio angolari, queste figure tangenti determinano 4 quadrati a lati concavi posti sulle diagonalifigurati
DM 403b – "stralcio" centrato di una composizione ortogonale di cerchi tangenti a colori opposti: in un quadrato e attorno ad un cerchio, 4 semicerchi sui lati e 4 quarti di cerchio angolari, queste figure tangenti determinano 4 quadrati a lati concavi posti sulle diagonali
DM 109c – punteggiato irregolare in colori contrastanti
DM 2f – linea dentellata (dentelli lunghi di 2 tessere)
DM 70d – treccia a due capi, in colore contrastante

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Contenitori/vasicantharus dalla cui base fuoriescono fiori

 
 

Referenza fotografica: Archivio MAN Aquileia, neg. 27225 (immagine su concessione del MiBACT – Polo Museale del Friuli Venezia Giulia, con divieto di ulteriore riproduzione senza preventiva autorizzazione).
Oggetto conservato: parte del bordo e del campo – Conservato in: situ

Bertacchi, L. 1982, Notiziario. Aquileia, in Aquileia Nostra: Rivista dell’Associazione Nazionale per Aquileia, Aquileia, c. 311.

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, Casa del fondo Sandrigo, vano 1, tessellato con cantharus, in TESS – scheda 4350 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4350), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4350


* campo obbligatorio