scheda

Bottega 6 del foro, pavimento in cotto
Aquileia ( UD )


Alle spalle del porticato orientale del Foro sono state messe in luce sette botteghe che pare siano rimaste in uso dal I sec.d.C. fino alla metà del V sec.d.C. Bertacchi 1981 riporta che conservavano i pavimenti in cotto con traccia di emblemata in tessellato sulle soglie, ma non è chiaro se tutte o solo alcune di esse: in modo arbitrario e in mancanza di dati definitivi, in questa sede solo due pavimenti saranno considerati a tecnica mista.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Bottega 1 del foro, pavimento in cotto e tessere
Il pavimento presenta una stesura in cubetti di cotto che racchiudeva originariamente un pannello in tessellato in corrispondenza della soglia (di cui al momento della scoperta si conservavano alcune tracce).

Bottega 2 del foro, pavimento in cotto e tessere
Il pavimento presenta una stesura in cubetti di cotto che racchiudeva originariamente un pannello in tessellato in corrispondenza della soglia (e di cui al momento della scoperta si conservavano alcune tracce).

Bottega 3 del foro, pavimento in cotto
Il pavimento è realizzato in cubetti di cotto.

Bottega 4 del foro, pavimento in cotto
Il pavimento è realizzato in cubetti di cotto.

Bottega 5 del foro, pavimento in cotto
Il pavimento è realizzato in cubetti di cotto.

Bottega 7 del foro, pavimento in cotto
Il pavimento è realizzato in cubetti di cotto.

Vano 6. Dell’ambiente è stata messa in luce parte della pavimentazione.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
anni ’80 – Ente responsabile: SA TS

Bottega 6 del foro, pavimento in cotto

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Il pavimento è realizzato in cubetti di cotto.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a grandi tessere di laterizio (cubetti di cotto))

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

Bertacchi, L. 1981, Notiziario. Aquileia-Scavo del Foro Romano, in Aquileia Nostra: Rivista dell’Associazione Nazionale per Aquileia, Aquileia, c. 236.

DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, Bottega 6 del foro, pavimento in cotto , in TESS – scheda 4360 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4360), 2007

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4360


* campo obbligatorio