scheda

f. Stabile, p.c. 598/4, presso il porto, tess. con vite e cesto d’uva
Aquileia ( UD )


Dell’edificio, situato presso le mura della città antica, immediatamente ad est del tratto doppio lungo il muro orientale, e il porto, lungo la c.d. via Sacra e a circa 240 m da via Giulia Augusta, p.c. 598/4, fondo Stabile, è venuto in luce solamente un pavimento musivo. La pianta è riportata da Bertacchi 2003, tav.25.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Dell’ambiente è venuta in luce parte della pavimentazione musiva, che suggerisce un datazione all’inizio del IV sec.d.C.

Lunghezza: > 3.0 m – Larghezza: > 3.0 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
ante 1934 – Ente responsabile: SA TS

F. Stabile, p.c. 598/4, presso il porto, tess. con vite e cesto d’uva

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: policromo

Il pavimento, che al momento dello scavo misurava 3.15 x 3.0 m. è un tessellato policromo del quale è venuto in luce un ampio lacerto angolare ornato da un tralcio di vite che si origina da un cespo di acanto e che, intrecciandosi ad otto, si avvolge in volute ornate da pampini, grappoli e da un cesto colmo d’uva. La parte di bordo conservata consta di una fila di quadrati adiacenti e campiti da una hedera, seguita da una fascia bianca, due linee grigie e una nera.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Misure
Lunghezza: > 3.0 m; Larghezza: > 3.0 m;

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 17h – fila di quadrati adiacenti, delineati e campitihedera
DM 1y – fascia monocroma
DM 1i – linea doppia
DM 1a – linea semplice

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: vegetale e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni vegetali

MotivoModulo
tralcio di vite ad otto che si genera da un cespo di acanto

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Contenitori/vasiuva

 
 

Referenza fotografica: foto di T. Clementi.
Oggetto conservato: parte del campo – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Nazionale Paleocristiano, piano terra)

Bertacchi, L. 1961, L’inaugurazione del Museo Paleocristiano Franco Marinotti, in Aquileia Chiama: Bollettino dell’Associazione Nazionale per Aquileia, Aquileia, p. 4, fig. a p. 6.
Bertacchi, L. 1961-1962, Nuovi elementi e ipotesi circa la Basilica del fondo Tullio, in Aquileia Nostra: Rivista dell’Associazione Nazionale per Aquileia, Aquileia, c. 67.
Bertacchi, L. 2003, in Nuova pianta archeologica di Aquileia, Udine, tav. 25.
Brusin, G. 1934, in Gli scavi di Aquileia. Un quadriennio di attività dell’Associazione Nazionale per Aquileia: 1929-1932, Udine, p. 70, fig. 35.
Forlati Tamaro, B. 1961, I lavori di sistemazione del Museo, in Aquileia Chiama: Bollettino dell’Associazione Nazionale per Aquileia, fig. a p. 10.

DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, f. Stabile, p.c. 598/4, presso il porto, tess. con vite e cesto d’uva, in TESS – scheda 4413 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4413), 2007

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4413


* campo obbligatorio