schedaTessellato bicromo a scudo di triangoli da casa Aviani di Cividale Cividale ( UD ) Nel 1922 nel cortile della casa Aviani, ex Puppi, posta in prossimità della piazza Giulio Cesare, durante lavori di scavo e riadattamento del cortile venne messo in luce un frammento di pavimento in tessellato, collocato ad una profondità di circa tre metri. Il rivestimento è da attribuirsi ad una domus che lo Stucchi data – basandosi sulla cronologia del mosaico – al I sec. d.C. Il tessellato venne strappato all’epoca del rinvenimento e si trova attualmente al Museo Acheologico Nazionale di Cividale. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Dell’ambiente, probabilmente pertinente ad una domus, venne messa in luce solo un frammento della pavimentazione.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Specifiche di rinvenimento Data: 1922 Tessellato bicromo a scudo di triangoli da casa Aviani di Cividale Parte dell’ambiente: non determinata Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: centralizzata a emblema/pseudoemblema Cromia: bicromo Pseudoemblema in tessellato bicromo con decorazione geometrica, parzialmente conservato. Il lacerto conservato misura m 1.48 x 1.02. Non c’è accordo riguardo la datazione: lo Stucchi propone di datarlo al I sec.d.C., mentre Donderer lo colloca nella seconda metà del II sec.d.C., proposta che si è accolta, tenendo conto anche delle puntualizzazioni avanzate dalla Mian, che non esclude la possibilità di anticiparne la cronologia. Cronologia Non determinata Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 0.9-1 cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1i – linea doppia | | | DM 1t – linea tripla | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e geometrico-vegetalizzata Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 0.9-1 cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 327a – scudo di triangoli a colori opposti (qui a 16 triangoli per ordine su 4 ordini) | | pelta a volute | DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
Decorazioni vegetali
Motivo | Modulo |
---|
ramo d’alloro | |
Referenza fotografica: L’immagine è tratta da Brusin 1961, fig. 13. Oggetto conservato: emblema – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico Nazionale di Cividale, sala 2, n. 6 – inv. 2246)
Brusin, G. 1960-1961, Tessellati di Cividale, in Memorie storiche forogiuliesi, Cividale del Friuli, pp. 15-16, n. 17, fig. 13.Campanile, T. 1926, Cividale del Friuli. Mosaico d’epoca romana, in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., Roma, pp. 3-4, fig. I.Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, pp. 126-127, n.21, tav. 43.Mian, G. 2007, Mosaici di Forum Iulii (Cividale): una rilettura, in Atti del XII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Padova-Brescia, 14-17 febbraio 2006), Tivoli, p. 93, fig. 3.Stucchi, A. 1951, in Forum Iulii (Cividale del Friuli): Regio X, Venetia et Histria, Roma, p. 68.Tagliaferri, A. 1986, in Coloni e legionari romani nel Friuli celtico. Una ricerca per la storia. Volume primo. Testi, Pordenone, pp. 360-361, C 12.
DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Brugnolo, Gaia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Brugnolo, Gaia, Tessellato bicromo a scudo di triangoli da casa Aviani di Cividale, in TESS – scheda 4475 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4475), 2007INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4475
|