scheda

Rivestimento a commessi laterizi da casa Carli di Cividale
Cividale ( UD )


Nel 1819 il canonico Della Torre mise interamente in luce, nel cortile dell’allora casa Carli, presso la chiesa di S.Silvestro, sei ambienti di una domus romana, tutti pavimentati con rivestimenti di vario tipo. Si ha poi notizia di una serie di altri vani, alcuni dei quali messi in luce in modo parziale. Nel corso dello scavo vennero rinvenuti una statuetta di Mercurio seduto, conservata al Museo Archeologico Nazionale di Cividale (inv. n. 1140), alcuni embrici bollati, monete di un triumviro monetale della gens Salvia e bronzi degli imperatori Germanico, Tiberio, Traiano, Marco Aurelio, Faustina giovane, Gallieno, Carino e Graziano, oltre a vari frammenti di terra sigillata. Dal cortile di casa Carli proviene un altro lacerto di rivestimento pavimentale in laterizio, attualmente al museo di Cividale; secondo i dati disponibili anche l’anno di ritrovamento coincide con quello dello scavo dei sei ambienti già citati. Anche se le fonti non attribuiscono il frammento in questione alla domus scavata dal della Torre, sembra plausibile ipotizzare che il contesto di provenienza di questo pavimento sia il medesimo degli altri rivestimenti rinvenuti nella stessa zona.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Pavimento a commessi laterizi da casa Carli di Cividale
Rivestimento pavimentale a commessi laterizi.

Pavimento bicromo a commessi laterizi da casa Carli di Cividale
Rivestimento pavimentale a commessi laterizi, caratterizzato da cubetti e parallelepipedi bicromi che formano una decorazione geometrica di tipo iterativo. Il frammento conservato misura m 0.62×0.62. Il Brusin riporta la datazione della Blake, che colloca il rivestimento nel I sec. d.C., pur suggerendo di posticipare la cronologia.

Pavimento in cementizio da casa Carli di Cividale
Rivestimento pavimentale in cementizio a base fittile.

Pavimento in cementizio da casa Carli di Cividale
Rivestimento pavimentale in cementizio a base fittile.

Rivestimento in lastricato di pietre da casa Carli di Cividale
Rivestimento in lastricato di pietre.

Vano con rivestimento pavimentale in cubetti di cotto, un lacerto del quale è attualmente conservato al Museo Archeologico Nazionale di Cividale.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1819

Rivestimento a commessi laterizi da casa Carli di Cividale

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Lacerto di rivestimento pavimentale a commessi laterizi con cubetti, che misura m 0.87×1.04.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a grandi tessere di laterizio (cubetti di cotto))

 
 

Referenza fotografica: immagine da Tagliaferri 1986, vol. I, tav. LIX, p. 285.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico Nazionale di Cividale, sala 4, n. 4 – inv. 11)

Stucchi, A. 1951, in Forum Iulii (Cividale del Friuli): Regio X, Venetia et Histria, Roma, p. 74.
Tagliaferri, A. 1986, in Coloni e legionari romani nel Friuli celtico. Una ricerca per la storia. Volume primo. Testi, Pordenone, pp. 367-368, C 27.

DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Brugnolo, Gaia | REF. SCIENT. : Ghedini,Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Brugnolo, Gaia, Rivestimento a commessi laterizi da casa Carli di Cividale, in TESS – scheda 4486 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4486), 2007

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4486


* campo obbligatorio