Il fabbricato, da identificarsi con una villa con annessa parte produttiva, si trovava nel fondo di proprietà Cozzarolo – poi Nussi – lasciato a pascolo, situato lungo la strada che da Cividale porta a Udine. Lo scavo venne condotto dal della Torre nel 1823 e mise parzialmente in luce un edificio che misurava m 108×80, caratterizzato da 50 vani originariamente pavimentati in opus spicatum, tessellato e in sectile. Già al momento della scoperta i rivestimenti si presentavano comunque gravemente compromessi. Secondo lo Stucchi la villa ebbe due fasi di vita: la più antica è quella caratterizzata da uno sviluppo planimetrico a U, con una serie di ambienti quadrati disposti intorno al peristilio occidentale. In una seconda fase vennero costruiti i prolungamenti delle ali, gli ambienti lungo il lato settentrionale e la parte della villa raccolta intorno al cortile meridionale, oltre alle quattro torri addossate ai muri perimetrali nord ed est della villa, rettangolari e praticabili da uno degli ambienti interni. I muri erano probabilmente costruiti con ciottoli, come farebbero pensare i risultati delle ricognizioni eseguite nel 1985. I ritrovamenti monetali comprendono ininterrottamente tutto il periodo che va da Augusto a Costantino II, ma non è possibile precisare la cronologia della villa.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
I dati di scavo dell’epoca parlano di una serie di ambienti pavimentati in opus sectile. Non viene tuttavia precisato di quanti e quali vani si tratta.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento Data: 1823
Rivestimenti in opus sectile dalla villa di Chiampmarz di Cividale
Parte dell’ambiente: non determinata Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: non documentato Cromia: non documentato
Rivestimenti pavimentali in opus sectile. Non vengono avanzate proposte di datazione.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
De Franceschini, M. 1998, in Le ville romane della X regio Venetia et Histria, Roma, pp. 398-399, n. 347, fig. 104.Stucchi, A. 1951, in Forum Iulii (Cividale del Friuli): Regio X, Venetia et Histria, Roma, p. 103, fig. 11, tav. XII,1.Tagliaferri, A. 1986, in Coloni e legionari romani nel Friuli celtico. Una ricerca per la storia. Volume primo. Testi, Pordenone, p. 249, fig. 76.Tagliaferri, A. 1986, in Coloni e legionari romani nel Friuli celtico. Una ricerca per la storia. Volume secondo. Documenti., Pordenone, pp. 120-121, CI 113.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Brugnolo, Gaia, Rivestimenti in opus sectile dalla villa di Chiampmarz di Cividale, in TESS – scheda 4549 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4549), 2007