L’edificio venne scavato dal della Torre nel 1821, che mise in luce un fabbricato di 75×25 m, localizzato sul fondo detto "campi del Poul", di proprietà Zanolli. Era conservato un pavimento in tessellato bianco, sopra il quale erano state collocate alcune tombe tardo-antiche a cassetta. Tra i materiali recuperati figura anche una moneta di Augusto, che però non è sufficiente a datare il complesso. Una ricognizione effettuata nel 1983 ha comprovato la presenza in superficie di frammenti fittili diversi, in almeno due diverse concentrazioni.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
De Franceschini, M. 1998, in Le ville romane della X regio Venetia et Histria, Roma, p. 425, n. 381, fig. 129.Tagliaferri, A. 1986, in Coloni e legionari romani nel Friuli celtico. Una ricerca per la storia. Volume primo. Testi, Pordenone, p. 252, fig. 79.Tagliaferri, A. 1986, in Coloni e legionari romani nel Friuli celtico. Una ricerca per la storia. Volume secondo. Documenti., Pordenone, p. 115, CI 61.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Brugnolo, Gaia, Tessellato bianco dalla villa di Prabonissimo di Togliano, in TESS – scheda 4579 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4579), 2007