
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed epigrafici
1a unità (W): 1° e 3° pann.: comp. di quadrati adiacenti formati da 4 rettangoli attorno a 1 quadrato / 2° pann.: comp. di ottagoni e di rettangoli adiacenti formanti ottagoni irregolari, gli ottagoni maggiori scompartiti in 1 quadrato e 4 esagoni allungati; negli ottagoni iscr. di Teodoro e volatili. 2a unità: 1° pann.: comp. di ottagoni irregolari e di croci adiacenti formanti esagoni allungati; fioroni negli esagoni, negli ottagoni animali, cesti e iscr. di Ianuarius. 3a unità: comp. reticolata di fusi e di cerchi tangenti formante ottagoni concavi irregolari; animali negli ottagoni. 4a unità: 1° pann.: comp. reticolata di quadrati curvilinei e di cerchi adiacenti formanti ottagoni irregolari concavi; animali nei quadrati. 2° pannello: parte C = reticolato con crocette, parte N e S = comp. di ottagoni adiacenti formanti quadrati; negli ottagoni iscr. di Ciriaco e animali. Le 4 unità sono separate da fasce (2 coppie di nastri ondulati incrociati / tralcio di vite / tralcio di vite). Immagine rivestimento da Bertacchi 2003.
Basilica teodoriana, aula sud, tess. geom e figurato
1a unità (W): 1° pann.: comp. di ottagoni e di croci adiacenti formanti esagoni allungati; ottagoni con busti femm., al C scena di pesca / 2° pann.: comp. di quadrati curvilinei e di cerchi, formanti ottagoni concavi; al C gallo e tartaruga / 3° pann.: comp. di ottagoni adiacenti formanti quadrati. 2a unità: 1° pann.: comp. di croci contornate da parallelogrammi e di ottagoni, formanti quadrati; nei quadrati 4 busti masch. e 1 femm. / 2° pann.: comp. di cerchi e di rettangoli sdraiati con lati bi-concavi; nei cerchi busti-ritratto e Stagioni / 3° pann.: comp. di ottagoni adiacenti formanti quadrati disegnata da treccia; al C Buon Pastore. 3a unità: 1° e 3° pann.: comp. di fusi e di cerchi, formante ottagoni concavi; negli ottagoni quadrupedi 2° pann.: comp. di ottagoni e di rettangoli, formanti ottagoni; al C Vittoria Eucaristica, negli ottagoni volatili e offerenti. 4° unità: pesca di 12 putti, Giona, iscr. di Teodoro. I pann. sono separati tra loro da una fascia con acanto. Immagine del rivestimento da Bertacchi 2003.
Basilica Teodoriana, vano G, tessellato con croci e ottagoni
Composizione reticolata di croci contornate da coppie di parallelogrammi, e di ottagoni adiacenti (le croci nei punti di incrocio) (formanti quadrati), qui delineata (DM 179a).
Basilica Teodoriana, vano I, pavimento in cotto
Il pavimento è realizzato in cubetti di cotto.
Basilica Teodoriana, vano L, tessellato con stella
Il pavimento (3.00 x 2.65 m) è un tessellato che presenta un pannello quadrato centrale affiancato da due rettangoli allungati. Il pannello centrale (2.15 x 2.15 m) mostra un cerchio inscritto in un quadrato: i pennacchi di risulta sono caricati da canthari. Il cerchio è disegnato da una treccia a due capi policroma su fondo scuro e racchiude una stella di due triangoli sottesi, con losanghe perpendicolari ai raggi, che attorniano la stella. Quest’ultima è disegnata da una treccia a due capi policroma su fondo scuro.I rettangoli allungati presentano una treccia a due capi policroma su fondo scuro racchiusa da una fascia bianca. Il bordo del pavimento presenta una fila di semicerchi intersecantisi, delineati, ornati di edera, con effetto di file di archi.
Basilica Teodoriana, vano M, pavimento in cotto
Il pavimento è realizzato in cubetti di cotto.
Basilica Teodoriana, vano O, tess. con ottagoni e croci del Battistero
La parte di pavimento conservata presenta una composizione ortogonale di ottagoni irregolari e di croci adiacenti, delineati, formanti esagoni allungati. Questi ultimo sono caricati da figure omologhe concentriche, rosse o gialle, mentre le croci mostrano un fiorone composito di otto elementi non contigui; l’ottagono superstite è ornato da una crocetta quadripetala.
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Data: non documentata
Basilica Teodoriana, vano H, tess. con file di archi ornati da edera
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo
Del mosaico si conserva parte del bordo, decorato da una fila di semicerchi intersecantisi, delineati, ornati di hedera, con effetto di file di archi.
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 52c – fila di semicerchi intersecantisi, delineati, ornati di edera, con effetto di file di archi |
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4581