schedaTessellato bicromo a scacchiera dalla villa di Castions di Strada Rem del Sterp – Castions di Strada ( UD ) Nel 1975 uno scavo di Luisa Bertacchi, inedito e privo di pianta, mise parzialmente in luce i resti di un edificio identificato come villa rustica, estesi per una superficie di oltre 10.000 mq. Il complesso edilizio, orientato in senso NE-SW, era costituito da varie stanze delimitate da muri piuttosto spessi, con fondazioni caratterizzate da frammenti di embrici disposti obliquamente. Per quanto riguarda la zona residenziale della villa, due dei vani presentavano rivestimenti in tessellato con decorazione geometrica, di cui uno documentato graficamente. Ricognizioni di superficie condotte nel 2001 hanno portato al rinvenimento di frammenti musivi caratterizzati da tessere irregolari di dimensioni maggiori rispetto a quelle dei pavimenti in situ: questa caratteristia ha fatto supporre la presenza di rifacimenti e restauri dei rivestimenti realizzati in epoca tarda. Frammenti di lastre marmoree e di intonaco dipinto rosso, celeste e bianco costituiscono ulteriore riprova della presenza di rivestimenti parietali e pavimentali di pregio. E’ invece attribuibile al settore produttivo un terzo ambiente pavimentato in opus spicatum. Sulla base dei ritrovamenti del vasellame ceramico, del materiale anforaceo (tra cui anfore Dressel 6 A), dei bolli presenti sugli embrici e del motivo decorativo del tessellato documentato, l’occupazione della villa viene datata dall’età protoaugustea al periodo tardoantico.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed epigrafici Non ci sono dati disponibili riguardanti il vano in cui fu rinvenuto un tratto di pavimento in tessellato con decorazione geometrica.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed epigrafici Specifiche di rinvenimento Data: 1975 – Ente responsabile: SA TS Tessellato bicromo a scacchiera dalla villa di Castions di Strada Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: centralizzata a emblema/pseudoemblema Cromia: bicromo Lacerto di rivestimento pavimentale in tessellato bicromo con decorazione geometrica a scacchiera. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1i – linea doppia | | | DM 1t – linea tripla | | | DM 1y – fascia monocroma | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 120g – scacchiera, gli scacchi caricati da un quadrato iscritto sulla diagonale in colori contrastanti (con effetto di reticolato) | | | DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
Referenza fotografica: immagine tratta da De Franceschini 1998, p. 356, fig. 18. Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: non documentato
Cividini, T./ Ventura, P. 2008, Ville della bassa pianura friulana., in Histria Antiqua, Pula, pp. 230-231, fig.6.De Franceschini, M. 1998, in Le ville romane della X regio Venetia et Histria, Roma, p. 356, n. 296, fig. 81.Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, p. 145, nota 1367.Lopreato, P. 1979, Presenze archeologiche romane nell’area nord-occidentale del territorio di Aquileia, in Il territorio di Aquileia nell’antichità, Atti della IX Settimana di studi aquileiesi (22-28 Aprile 1978), Udine, p. 313, fig. 11.
DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Brugnolo, Gaia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francsca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Brugnolo, Gaia, Tessellato bicromo a scacchiera dalla villa di Castions di Strada, in TESS – scheda 4683 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4683), 2007INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4683
|