scheda

Tessellato dalla villa di Bonzicco
Bonzicco ( UD )

Risale al 1984 la notizia del ritrovamento di un angolo di pavimento in tessellato marmoreo ancora in situ, visibile nella cantina di un’abitazione privata in via Dignano 8 a m 2.50 di profondità rispetto al piano superiore. Le pareti del vano sono forse di epoca romana, in opus incertum con calce: il Tagliaferri ipotizza quindi la presenza di un insediamento romano identificato come villa, risalente a epoca tarda, considerati i caratteri sia del pavimento sia della tecnica muraria. Parte delle tessere del rivestimento erano state comunque asportate dai proprietari: non è chiaro quale sia l’attuale stato di conservazione del pavimento.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Del vano venne ritrovato solo un angolo della pavimentazione in tessellato. Al Tagliaferri sembrano originali anche alcuni tratti dei muri, in opus incertum con calce.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1984

Tessellato dalla villa di Bonzicco

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: monocromo

Lacerto angolare di rivestimento pavimentale in tessellato monocromo con tessere in marmo veronese bianco e rosso. Nel 1984 il tratto di pavimento era visibile in situ.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato

Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 2 cm

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 2 cm

 
 

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

De Franceschini, M. 1998, in Le ville romane della X regio Venetia et Histria, Roma, p. 354, n. 293.
Tagliaferri, A. 1986, in Coloni e legionari romani nel Friuli celtico. Una ricerca per la storia. Volume secondo. Documenti., Pordenone, p. 160, SG 829.

DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Brugnolo, Gaia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Brugnolo, Gaia, Tessellato dalla villa di Bonzicco, in TESS – scheda 4693 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4693), 2007

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4693


* campo obbligatorio