scheda

tessellato con quadrati e losanghe in prospettiva
Aquileia ( UD )

Lo scavo non è documentato.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Dell’ambiente è venuta in luce parte della pavimentazione musiva.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
prima metà del 1800

Tessellato con quadrati e losanghe in prospettiva

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa?
Cromia: policromo

Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è un tessellato policromo bordato da fasce bianche e nere alternate e ornato da una composizione ortogonale di quadrati e losanghe adiacenti, in prospettiva.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
var. DM 161a – composizione ortogonale di quadrati e losanghe adiacenti, in prospettiva

 
 

Referenza fotografica: da Blason Scarel 1993.
Oggetto conservato: parte del bordo e del campo – Conservato in: non documentato

Blason Scarel, S. 1993, Gerolamo de Moschettini, in Gli scavi di Aquileia: uomini e opere. Indici dal vol. XXXI al XL. Atti della XXIII settimana di studi aquileiesi (Aquileia, 25 – 30 aprile 1992), Udine, p. 120, fig. 4.

DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, tessellato con quadrati e losanghe in prospettiva, in TESS – scheda 4705 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4705), 2007

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4705


* campo obbligatorio