scheda

Pavimento a commessi laterizi da San Daniele
Sidran – San Daniele ( UD )

Nel 1949, su un’altura a nord-ovest di San Daniele, in un fondo di proprietà dei fratelli Polani, fu scoperto un pavimento a commessi laterizi delimitato da un muretto a secco spesso circa 25 cm e rivestito internamente da cocciopesto. Il pavimento era stato danneggiato nella porzione centrale dalla costruzione di un pozzo (1.30 m di diametro) con pietre e scarse scaglie di mattoni. All’interno e nei dintorni del pozzo furono rinvenuti numerosi materiali di epoca romana: un capitello, tre macine a mano in pietra, utensili in ferro, frammenti di laterizi e anfore (i reperti sono conservati al Museo Civico di Udine). In asse con il pavimento, pochi metri più a est, si trovavano sei colonne cave in laterizi. Fonti orali riportano la notizia che nella zona si trovasse anche un pavimento in tessellato con raffigurazione di "gallinacci", di cui non rimarrebbe tuttavia traccia, a meno di non considerarne prova le tessere bianche e nere recuperate nell’area.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Il pavimento a commessi laterizi era delimitato da un muro a secco, spesso circa 25 cm e intonacato internamente con cocciopesto. Nella parte centrale del vano si trovava inoltre un pozzo di 1.30 m di diametro, che si era sovrapposto al pavimento, danneggiandolo. Non vengono fornite ulteriori notizie circa le caratteristiche e la destinazione d’uso del vano.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1949

Pavimento a commessi laterizi da San Daniele

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

Rivestimento pavimentale a commessi laterizi con cubetti bicromi. Non è possibile fornire una cronologia precisa del pavimento.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Misure
Lunghezza: 8 m; Larghezza: 3.2 m;

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Lunghezza: 8 m – Larghezza: 3.2 m
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a grandi tessere di laterizio (cubetti di cotto))

 
 

Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: non documentato

De Franceschini, M. 1998, in Le ville romane della X regio Venetia et Histria, Roma, p. 381, n. 329.
Lopreato, P. 1979, Presenze archeologiche romane nell’area nord-occidentale del territorio di Aquileia, in Il territorio di Aquileia nell’antichità, Atti della IX Settimana di studi aquileiesi (22-28 Aprile 1978), Udine, p. 306.
Tagliaferri, A. 1986, in Coloni e legionari romani nel Friuli celtico. Una ricerca per la storia. Volume secondo. Documenti., Pordenone, pp. 16-17, MA 401.

DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Brugnolo, Gaia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Brugnolo, Gaia, Pavimento a commessi laterizi da San Daniele, in TESS – scheda 4709 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4709), 2007

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4709


* campo obbligatorio