Data: 1912
Fondo Batauz, Damiani, Fogar, vano 2, tess. con motivo a cuscini
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Il pavimento, bordato da una fascia bianca e due linee nere, è un tessellato policromo ornato da una composizione reticolata di quadrati curvilinei e di cerchi adiacenti, formanti ottagoni irregolari e concavi, delineata. Tutte le figure geometriche sono caricate da elementi decorativi.NO QUESTO è IL MOTIVO A CUSCINI!
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 1i – linea doppia |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 253g – composizione reticolata di quadrati curvilinei e di cerchi adiacenti, formanti ottagoni irregolari e concavi, delineata | nodo di Salomone | |
DM 253g – composizione reticolata di quadrati curvilinei e di cerchi adiacenti, formanti ottagoni irregolari e concavi, delineata | diamante | |
DM 253g – composizione reticolata di quadrati curvilinei e di cerchi adiacenti, formanti ottagoni irregolari e concavi, delineata | fioroni | |
DM 253g – composizione reticolata di quadrati curvilinei e di cerchi adiacenti, formanti ottagoni irregolari e concavi, delineata | motivi geometrici | |
DM 268a – fiorone composito di 8 elementi non contigui: 4 petali affusolati e 4 loti trifidi | ||
non documentato – fiorone composito di 8 elementi contigui: 4 petali lanceolati e 4 elementi dentati | ||
DM 255g – fiorone unitario di 4 elementi non contigui, con steli ortogonali, a hederae | ||
DM 199b – composizione di linee spezzate con effetto di squadre, iridata disegnata da linee semplici | ||
DM 217e – composizione ortogonale di squame bipartite adiacenti, a quattro colori contrastanti, con effetto di file di squame degli stessi colori | ||
DM 124g – reticolato di linee dentate, gli scomparti iridati | ||
DM 253g – composizione reticolata di quadrati curvilinei e di cerchi adiacenti, formanti ottagoni irregolari e concavi, delineata | quadrato a stuoia | |
DM 253g – composizione reticolata di quadrati curvilinei e di cerchi adiacenti, formanti ottagoni irregolari e concavi, delineata | contenitore/vaso | |
DM 253g – composizione reticolata di quadrati curvilinei e di cerchi adiacenti, formanti ottagoni irregolari e concavi, delineata | S affrontate | |
DM 253g – composizione reticolata di quadrati curvilinei e di cerchi adiacenti, formanti ottagoni irregolari e concavi, delineata | cespo di tre foglie | |
DM 253g – composizione reticolata di quadrati curvilinei e di cerchi adiacenti, formanti ottagoni irregolari e concavi, delineata | hedera lobata accorciata | |
DM 253g – composizione reticolata di quadrati curvilinei e di cerchi adiacenti, formanti ottagoni irregolari e concavi, delineata | hederae con racemi | |
DM 2j – linea dentellata (dentelli di gruppi di quattro tessere) |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Contenitori/vasi |