scheda

Regio X, Palatino, casa di Augusto, opus sectile, vano 14
Roma ( RM)


Il complesso edilizio, ubicato tra la casa di Livia, le scalae Caci e il tempio di Apollo ed unanimemente identificato con la casa di Augusto, fu scavato nel 1961. La domus è costituita da una serie di ambienti in opera quadrata di tufo, articolati su due file, che conservano traccia di affreschi parietali e di pavimentazioni in mosaico ed in opus sectile. ll gruppo di vani più ad ovest, di dimensioni più piccole, era probabilmente destinato ad uso abitativo, mentre gli ambienti più ad est, disposti intorno ad un grande vano centrale aperto sul lato sud, sembrano aver rivestito funzioni di rappresentanza. La parte più significativa del settore occidentale si individua nei due piccoli ambienti (5) e (6), decorati con affreschi di II Stile (databili al 30 a.C.). La prima presenta una ricca decorazione architettonica ispirata alle scenografie teatrali con al centro di ogni parete la rappresentazione di un santuario agreste. La seconda stanza presenta uno schema decorativo con festoni di pino disposti tra i pilastri lignei di un porticato che sorge da un podio. Il pavimento dei due ambienti è in tessellato, con tessere bianche disposte in filari paralleli e cornice a contrasto, schema che ricorre anche nel vano adiacente (2) e in quelli immediatamente prossimi (2bis -3) con funzione di servizio. Il corridoio su cui si affacciano questi ambienti (c) presenta una decorazione parietale di tipo architettonico e un pavimento con un motivo a canestro e una soglia evidenziata da un motivo geometrico bicromo. Due tappeti giustapposti, con un motivo a crocette su fondo bianco, decorano l’ambiente prossimo alle Scalae Caci (X), la cui decorazione pittorica è andata perduta. Nel settore pubblico è presente un’impostazione architettonica più sofisticata: la stanza "a pareti nere" (7) è divisa in pannelli da paraste rosso vivace e da fasce gialle agli angoli. Nella "biblioteca occidentale" (8) la decorazione è divisa in due parti: nell’ingresso grandi pannelli gialli risaltano su fondo rosso; nella parte interna, il fondo rosso è limitato da fasce verdi e gialle. Negli ambienti 8 e 9 l’ornato è di tipo semplice e il pavimento, conservato nel vano 8, è in opus sectile a piccolo modulo, con rombi trilistellati. La stanza "delle prospettive" (11), dove è dipinto in prospettiva un edificio a due piani, era pavimentata con un opus sectile a modulo rombico di cui si conservano solo le impronte nello stato di allettamento della malta. Il vano ad esso simmetrico (9) presenta una decorazione parietale analoga, molto evanide, mentre del corridoio che fiancheggia l’ambiente (9a) restamo scarse tracce di decorazione, sempre di tipo architettonico, e un pavimento musivo a fondo bianco con ordito di filari paralleli. Le pareti della rampa, che dalla casa conduce al Tempio di Apollo, sono dipinte con un’alternanza di tinte chiare e scure; la grande sala colonnata (13) presenta volta decorata con stucchi e pavimento marmoreo, un opus sectile a modulo quadrato, così come il piccolo ambiente ad esso adiacente (14); quest’ultimo vano conserva ancora parte della decorazione pittorica di II stile avanzato. Lo "studiolo di Augusto" (15) risulta essere il più interessante per la raffinatezza e la varietà delle decorazioni pittoriche; lo schema decorativo è costituito da podio, ortostati e zona di coronamento dove i colori prevalenti sono il rosso, il giallo e il nero; il soffitto è decorato con stucchi e riquadri dipinti. Pianta edificio tratta da GUIDOBALDI 1999.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Regio X, Palatino, casa di Augusto, opus sectile, vano 10
Pavimento in opus sectile a modulo rombico, redatto secondo il motivo dei "cubi prospettici" e documentato esclusivamente da impronte nello strato preparatorio di malta. Il campo è bordato da una fascia decorata con il motivo dei quadrati listellati contenenti un quadrato inscritto sulla diagonale, anch’esso listellato. Sulla base del contesto archeologico e del confronto con altri manufatti analoghi, la stesura era verosimilmente redatta in materiali non marmorei (ardesia e palombino).

Regio X, Palatino, casa di Augusto, opus sectile, vano 10b
Pavimento in opus sectile a modulo rombico, redatto secondo il motivo delle "pale di mulino" e documentato esclusivamente da impronte nello strato preparatorio di malta.

Regio X, Palatino, casa di Augusto, opus sectile, vano 11
Pavimento in opus sectile a rombi listellati (lunghezza formelle rombiche m 0.20; lato m 0.12; larghezza listelli: m 0.01) documentato esclusivamente da impronte nello strato preparatorio di malta. Sulla base del contesto archeologico e del confronto con altri manufatti analoghi, la stesura era verosimilmente redatta in materiali non marmorei (ardesia e palombino).

Regio X, Palatino, casa di Augusto, opus sectile, vano 13
Pavimento in opus sectile a modulo quadrato, documentato esclusivamente da impronte nello strato preparatorio di malta.

Regio X, Palatino, casa di Augusto, opus sectile, vano 8
Pavimento in opus sectile a piccolo modulo, redatto secondo il motivo dei rombi trilistellati, conservato soltanto in impronte. Sulla base del contesto archeologico e del confronto con altri manufatti analoghi, la stesura – conservata soltanto in impronte – era verosimilmente redatta in materiali non marmorei (ardesia e palombino).

Regio X, Palatino, casa di Augusto, opus sectile, vano 8bis
Pavimento in opus sectile a modulo rombico, redatto secondo il motivo dei rombi trilistellati e documentato esclusivamente da impronte nello strato preparatorio di malta.

Regio X, Palatino, casa di Augusto, opus sectile, vano a SE di 11
Pavimento in opus sectile a rombi listellati (lunghezza formelle rombiche m 0.25; lato m 0.16; larghezza listelli: m 0.03) documentato esclusivamente da impronte nello strato preparatorio di malta. Sulla base del contesto archeologico e del confronto con altri manufatti analoghi,la stesura era verosimilmente redatta in materiali non marmorei (ardesia e palombino).

Regio X, Palatino, casa di Augusto, tessellato vano 3
Tessellato bicromo con filari obliqui abbastanza regolari, che copre uno spazio trapezoidale (m 3.40 x 3.40 x 3.45 x 3.75). Al centro il pavimento è sconnesso essendo stato tagliato da un tramezzo posteriore in laterizio.

Regio X, Palatino, casa di Augusto, tessellato vano 4
Tessellato con campo monocromo di filari di tessere bianche disposti ad ordito di filari paralleli, non molto regolari, con bordo composto da una fascia di nove filari di tessere nere tra due filari di tessere bianche per parte.

Regio X, Palatino, casa di Augusto, tessellato vano 5
Tessellato monocromo a tessere bianche, con filari paralleli, bordato da due fasce di sei file di tessere nere ciascuna che racchiude, al centro, una fascia di sei file di tessere bianche.

Regio X, Palatino, casa di Augusto, tessellato vano 6
Tessellato monocromo a fondo bianco con filari paralleli, bordato da due fasce di sei file di tessere nere ciascuna che racchiude, al centro, una fascia di sei file di tessere bianche.

Regio X, Palatino, casa di Augusto, tessellato vano 7bis
Tessellato con tessere di colore bianco disposte in filari paralleli con andamento leggermente curvilineo.

Regio X, Palatino, casa di Augusto, tessellato vano 9a
Tessellato monocromo con tessere bianche disposte in filari paralleli non molto regolari.

Regio X, Palatino, casa di Augusto, tessellato vano C
Tessellato di tessere rettangolari bicrome a canestro alternate nella disposizione, orizzontale e perpendicolare, e nei colori. La soglia presenta un disegno geometrico bicromo con un reticolo centrale risparmiato da due fasce a scacchiera di triangoli isosceli e rettangoli dentati.

Regio X, Palatino, casa di Augusto, tessellato vano X
Tessellato geometrico, formato da due tappeti ad impaginazione giustapposta, a fondo bianco con campo decorato da un punteggiato di crocette in colori contrastanti. I due tappeti, che presentano una identica soluzione decorativa e medesimo bordo, sono congiunti sul lato meridionale, dove, infatti, manca la cornice a fasce.Nell’angolo NE dell’ambiente la doppia cornice a fascia è interrotta e il motivo appare come “rattoppato” da un quadratino di tessere bianche. Parrebbe da escludere l’ipotesi di un restauro antico, dato il perfetto inserimento delle tessere nel tessuto del campo del mosaico e si può propendere per l’esistenza, in quel tratto di un elemento architettonico quale un pilastrino. .

Regio X, Palatino, casa di Augusto, vano 2, tessellato bicromo
Tessellato a ordito di filari paralleli riquadrato da fasce a contrasto. Il tappeto è trapezoidale (m 3.93 x 2.90 x 4.25 x 2.90).

Regio X, Palatino, casa di Augusto, vano 4, pavimento a commessi laterizi, opus spicatum
Pavimento a commesso di laterizi disposti a spina di pesce ("opus spicatum").

Regio X, Palatino, casa di Augusto, vestibolo, tessellato
Il rivestimento pavimentale si conserva solo per un breve lacerto. Non è possibile determinare la posizione originaria ma è stato ricollocato, dopo la scoperta, nel vestibolo della casa. Il campo presenta su tessellato monocromo con punteggiato regolare di dadi in colore contrastante.

"Ambiente 14": vano quadrangolare pavimentato in opus sectile e rivestimento parietale di intonaco dipinto (pannelli e fasce gialli e verdi su fondo rosso).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1961

Regio X, Palatino, casa di Augusto, opus sectile, vano 14

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo?

Pavimento in opus sectile a modulo quadrato, redatto secondo ill motivo dei quadrati listellati contenenti un quadrato inscritto sulla diagonale, anch’esso listellato. Sulla base del contesto archeologico e del confronto con altri manufatti analoghi,la stesura era verosimilmente redatta in materiali non marmorei (ardesia e palombino).

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base non marmorea?)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
*a quadrati listellati contenenti quadrato minore listellato inscritto diagonalmente (L/Q2)

 
 

Referenza fotografica: Ida GUIDOBALDI 1999, pl. CCXLII, 2.
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ

Guidobaldi, F. 1999, Sectilia pavimenta delle residenze imperiali di Roma e dell’area romana, in La mosaïque Gréco – Romaine VII. Actes du Colloque International pour l’étude de la mosaïque antique (Tunis, 3-7 octobre 1994), Tunis, p. 640, pl. CCXLI, 2, C; CCXLII, 2.

DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Angelelli, Claudia | REF. SCIENT. : GUidobaldi, Federico
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia, Regio X, Palatino, casa di Augusto, opus sectile, vano 14, in TESS – scheda 5089 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5089), 2008

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5089


* campo obbligatorio