scheda

Casa Vittori, tessellato con punteggiato di crocette
Forlimpopoli ( FC )

Nel 1961 e nel 1964, in seguito ai lavori per la costruzione delle fondamenta di piloni in cemento armato di Casa Vittori, localizzata a Sud della Via Aemilia, si rinvennero, a poca distanza l’una dall’altra, 3 pavimentazioni, che possiamo supporre appartenessero allo stesso edificio, di cui non è noto lo sviluppo planimetrico. (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è una rielaborazione della Carta Archeologica di Forlimpopoli).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Casa Vittori, tessellato con nido d’ape e reticolato
Pavimento in tessellato bicromo, messo in luce solo parzialmente e in due momenti differenti, la parte nord nel 1961 e la parte sud nel 1964. La porzione attualmente conservata in Museo è di 2×1.38 m. Il pavimento presenta un nido d’ape delineato, in cui ogni esagono presenta un esagono inscritto, su fondo bianco; nel campo è inserito uno pseudoemblema bordato da una linea doppia nera, da una fascia bianca, da un fila di denti di sega, dentati, nera, da una linea tripla nera e da una linea tripla bianca. È campito da un reticolato di trecce a due capi, con gli scomparti caricati da un quadrato delineato incluso, campito da un fiore di otto petali su fondo bianco.

Casa Vittori, tessellato nero
Pavimento in tessellato nero, messo in luce per una parte della superficie originaria.

Dell’ambiente è noto il solo rivestimento pavimentale in tessellato, datato al I sec.d.C. su base stilistica.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
10/1961 – Ente responsabile: SA ER

Casa Vittori, tessellato con punteggiato di crocette

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Pavimento in tessellato bicromo, esplorato solo parzialmente. La porzione messa in luce presentava una "fascia nera in prossimità del margine" e un campo a crocette nere su fondo bianco.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 108a – punteggiato di crocette bicrome, in colori contrastanti

 
 

Aldini, T. 1972, in Ritrovamenti archeologici nel territorio forlimpopolese: attività di scavo dal ‘900 ad oggi , Forlimpopoli, pp. 33-34.
Ceccaglia, M. 2010, I pavimenti di Forum Popili., in Cultura abitativa nella Cisalpina romana. 1. Forum Popili., Firenze, p. 313.
Morigi, A. 2010, Forum Popili: forma e urbanistica., in Cultura abitativa nella Cisalpina romana. 1. Forum Popili., Firenze, p. 122.

DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Casa Vittori, tessellato con punteggiato di crocette, in TESS – scheda 5386 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5386), 2008

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5386


* campo obbligatorio