scheda

Chiesa del Carmine, tessellato con comp. di stelle di 8 losanghe
Forlimpopoli ( FC )


Nell’agosto del 1842, in seguito a lavori all’interno della Chiesa del Carmine, localizzata a Nord della Via Aemilia, si rinvenne un mosaico pavimentale. Non si conoscono nè la tipologia dell’edificio nè dell’ambiente di appartenenza del pavimento, ma solo la sua posizione rispetto all’impianto della chiesa attuale. (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è una rielaborazione della Carta Archeologica di Forlimpopoli).
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Dell’ambiente è nota solo una porzione del rivestimento pavimentale.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
25/08/1842

Chiesa del Carmine, tessellato con comp. di stelle di 8 losanghe

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: giustapposta
Cromia: bicromo

Pavimento in tessellato bicromo, messo in luce per una superficie di 2.75×1.75m, di cui esiste solo un disegno. Presenta un pannello con una composizione ortogonale delineata di quadrati adiacenti formati da quattro rettangoli uguali e da quattro quadrati minori intono ad un quadrato. Una fascia monocroma bianca lo separa da un altro pannello che presenta una composizione ortogonale di stelle di otto losanghe contornate da squadre, e di quadrati contornati da coppie di losanghe, adiacenti, formanti spazi di risulta quì scompartiti in due ottagoni, due quadrati e due coppie di losanghe.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (2° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: "selciato a sassi di fiume"

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma
DM 70d – treccia a due capi, in colore contrastante

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 174f – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe contornate da squadre, e di quadrati contornati da coppie di losanghe, adiacenti, formanti spazi di risulta qui scompartiti in due ottagoni, due quadrati e coppie di losanghe
DM 141d – composizione ortogonale delineata di quadrati adiacenti formati da quattro rettangoli uguali e da quattro quadrati minori intorno ad un quadratocrocetta

 
 

Referenza fotografica: da NOVARA 1997.
Ceccaglia, M. 2010, I pavimenti di Forum Popili., in Cultura abitativa nella Cisalpina romana. 1. Forum Popili., Firenze, p. 307.
Morigi, A. 2010, Forum Popili: forma e urbanistica., in Cultura abitativa nella Cisalpina romana. 1. Forum Popili., Firenze, pp. 119-120, fig. 27.
Novara, P. 1997, Ricerche archeologiche sette-ottocentesche in Forlimpopoli., in Forlimpopoli. Documenti e Studi, Forlimpopoli, pp. 59-66, figg. 2-5.

DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Chiesa del Carmine, tessellato con comp. di stelle di 8 losanghe, in TESS – scheda 5455 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5455), 2008

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5455


* campo obbligatorio