Data: 25/08/1842
Chiesa del Carmine, tessellato con comp. di stelle di 8 losanghe
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: giustapposta
Cromia: bicromo
Pavimento in tessellato bicromo, messo in luce per una superficie di 2.75×1.75m, di cui esiste solo un disegno. Presenta un pannello con una composizione ortogonale delineata di quadrati adiacenti formati da quattro rettangoli uguali e da quattro quadrati minori intono ad un quadrato. Una fascia monocroma bianca lo separa da un altro pannello che presenta una composizione ortogonale di stelle di otto losanghe contornate da squadre, e di quadrati contornati da coppie di losanghe, adiacenti, formanti spazi di risulta quì scompartiti in due ottagoni, due quadrati e due coppie di losanghe.
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (2° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Tipo di preparazione: "selciato a sassi di fiume"
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 70d – treccia a due capi, in colore contrastante |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 174f – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe contornate da squadre, e di quadrati contornati da coppie di losanghe, adiacenti, formanti spazi di risulta qui scompartiti in due ottagoni, due quadrati e coppie di losanghe | ||
DM 141d – composizione ortogonale delineata di quadrati adiacenti formati da quattro rettangoli uguali e da quattro quadrati minori intorno ad un quadrato | crocetta |