Data: 1938-1995/1996 – Ente responsabile: SA ER
Ex Suore Carità, tessellato con 11 tappeti giustapposti
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Pavimento in tessellato policromo, con 11 tappeti giustapposti, rinvenuto per una parte nel 1938 e per una parte tra il 1995 e il 1996. Il tappeto è lacunoso e ne è stata rinvenuta circa il 50% della superficie originaria. I tappeti sono compresi in un bordo costituito da una fascia di almeno 7 file di tessere ocra a ordito dritto, da una treccia a due capi policroma con occhielli e da una linea tripla in tessere bianche, che separa anche i tappeti. Questi ultimi sono così suddivisi: il primo è pressochè quadrato e occupa tutta la larghezza dell’ambiente; è seguito da due tappeti, uno rettagolare e uno quadrato, che insieme occupano tutta la larghezza del vano; il resto è suddiviso in 8 tappeti quadrati, di cui 4 occupano una metà e i restanti 4 l’altra metà. Manca interamente la decorazione di uno dei tappeti quadrati (9). Vista la complessità dei motivi decorativi il pavimento è stato suddiviso in 11 UD.
Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo V d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Unità decorative
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Tessellato policromo, rinvenuto solo per una piccola parte della superficie originaria. Il bordo è costituito da una fascia di almeno sette file di grosse tessere irregolari (circa 2 cm per lato), di colore ocra-marrone, a ordito dritto, da una treccia a due capi con occhielli, alternativamente grandi e piccoli, in tessere bianco-rosse e bianco-ocra, delineata in nero su fondo nero, e da una linea tripla bianca. Presenta una composizione ad alveare di quadrati e di triangoli equilateri adiacenti, con effetto di dodecagoni intersecantisi, delineati. i poligoni negli spazi di risulta sono campiti da motivi riempitivi vari, tra cui si segnalano linee spezzate iridate e motivi con molti nodi. I quadrati sono campiti da nodi di Salomone, cerchi con nodi inscritti nel quadrato, linee spezzate iridate. I triangoli sono campiti da fusi, con fuso inscritto, o da motivi con nodi. Gli esagoni sono campiti da moti con nodi e da un motivo costituito da un quadrato curvilinea intrecciato a un quadrato con nodi a cuore.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.2 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 1t – linea tripla | ||
DM 69f – fila di cerchi tangenti e annodati, qui disegnati da cordoni |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 205b – composizione ad alveare di quadrati e di triangoli equilateri adiacenti (con effetto di dodecagoni intersecantisi), delineata | Nodi di Salomone; linee spezzate iridate; cerchi di nodi iscritti in quadrati | |
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: policromo
Tessellato policromo, di cui è stata rinvenuta solo una piccola parte, tanto che non è possibile riscostruire lo schema decorativo originario nella sua completezza. Il bordo è costituito da una fascia di almeno sette file di grosse tessere irregolari (circa 2 cm per lato), di colore ocra-marrone, a ordito dritto, da una treccia a due capi con occhielli, alternativamente grandi e piccoli, in tessere bianco-rosse e bianco-ocra, delineata in nero su fondo nero, e da una linea tripla bianca. La decorazione consiste in un grande cerchio inscritto in un quadrato, al cerchio è intrecciata una fila di 15 cerchi tangenti a intreccio (corona a catena di cerchi tangenti a intreccio), di cui ne restano solo tre, campiti da un cerchio con nodi, da un nodo di Salomone e da un quadrato con nodi. Nello spazio di risulta tra il cerchio e il quadrato si trova un cantharos, con ventre baccellato e e collo a sfaccettature verticali, con due steli per lato, terminanti ad hedera. Lo sfondo è in tessere ocra, nel digno sono impiegate tessere bianche, nere, grige, rosse e marroni.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.2 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 69f – fila di cerchi tangenti e annodati, qui disegnati da cordoni |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.2 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 308b – composizione in corona in un cerchio e attorno a un cerchio, di 8 cerchi tangenti, tutti i punti tangenti a intreccio (qui a treccia a due capi, onda e fascia iridata) (corona a catena di cerchi tangenti a intreccio) (Décor, tav. 82f) |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Contenitori/vasi |
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Tessellato policromo, rinvenuto per la quasi totalità della superficie originaria (ma in museo ne è esposta solo una parte). Il bordo è costituito da una fascia di almeno sette file di grosse tessere irregolari (circa 2 cm per lato), di colore ocra-marrone, a ordito dritto, da una treccia a due capi con occhielli, alternativamente grandi e piccoli, in tessere bianco-rosse e bianco-ocra, delineata in nero su fondo nero, e da una linea tripla bianca. Il tappeto è decorato da una composizione ortogonale di ottagoni irregolari, intersecantisi e adiacenti sui lati minori, formanti quadrati ed esagoni allungati, delineata. Esagoni e quadrati sono campiti da esagoni e quadrati inscritti, delineati in nero; i quadrati sono in tessere ocra, gli esagoni in tessere ocra, marroni e grigie.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.2 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 69f – fila di cerchi tangenti e annodati, qui disegnati da cordoni |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.2 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 169a – composizione ortogonale di ottagoni irregolari, intersecantisi e adiacenti sui lati minori (formanti quadrati ed esagoni allungati), delineata |
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Tessellato policromo, rinvenuto per circa il 40% della superficie originaria.Il bordo è costituito da una fascia di almeno sette file di grosse tessere irregolari (circa 2 cm per lato), di colore ocra-marrone, a ordito dritto, da una treccia a due capi con occhielli, alternativamente grandi e piccoli, in tessere bianco-rosse e bianco-ocra, delineata in nero su fondo nero, e da una linea tripla bianca. Il tappeto è decorato da una composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti, formanti quadrati. Lo sfondo della composizione è in tessere ocra-marroni. Gli ottagoni che si sono conservati sono campiti da nodi di Salomone, nodi di Salomone quadrati intrecciati ad un quadrato con spigoli arrotondati, cerchi con nodi e cerchi costituiti da una treccia a due capi, i riempitivi sono realizzati con tessere bianche, nere, grigie, ocra, marroni e rosse. I triagoli negli spazi di risulta sono campiti da motivi iridati.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Metriche Tessere: 1.2 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 69f – fila di cerchi tangenti e annodati, qui disegnati da cordoni |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 163a – composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti (formanti quadrati, qui campiti) | Nodo di Salomone | |
DM 163a – composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti (formanti quadrati, qui campiti) | Nodo di Salomone qudrato intrecciato ad un quadrato | |
DM 163a – composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti (formanti quadrati, qui campiti) | Cerchio con nodi |
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: policromo
Tessellato policromo, rinvenuto per circa il 50% della superficie originaria (ma in museo è esposto un lacerto più piccolo). Il bordo è costituito da una fascia di almeno sette file di grosse tessere irregolari (circa 2 cm per lato), di colore ocra-marrone, a ordito dritto, da una treccia a due capi con occhielli, alternativamente grandi e piccoli, in tessere bianco-rosse e bianco-ocra, delineata in nero su fondo nero, e da una linea tripla bianca. Il tappeto è decorato da una composizione in corona, in un cerchio e attorno a un cerchio, di 8 fusi contigui ai cerchi, i punti di contatto a occhielli e a intreccio (per un totale di 16 occhielli), a fascia iridata. Lo sfondo è in tessere ocra, le fasce sono in tessere bianche, nere, marroni, ocra e grigie. Gli occhielli sono campiti da occhielli policromi inscritti e in un caso da un quadrato curvilineo; i fusi motivi con nodi, alternativamente due e tre. Negli spazi di risulta tra il cerchio maggiore e il bordo sono inseriti motivi con nodi, su fondo ocra, in tessere bianche, nere, grigie e marroni.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.2 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 69f – fila di cerchi tangenti e annodati, qui disegnati da cordoni |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.2 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
var. DM 312a – composizione in corona in un cerchio e attorno a un cerchio di fusi contigui ai cerchi, i punti di contatto a occhielli e a intreccio a fascia iridata (corona a catena di fusi verticali e cerchi tangenti a intreccio) |
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: policromo
Tessellato policromo, rinvenuto per circa il 90% della superficie originaria (ma in museo è esposto un lacerto più piccolo). Il bordo è costituito da una fascia di almeno sette file di grosse tessere irregolari (circa 2 cm per lato), di colore ocra-marrone, a ordito dritto, da una treccia a due capi con occhielli, alternativamente grandi e piccoli, in tessere bianco-rosse e bianco-ocra, delineata in nero su fondo nero, e da una linea tripla bianca. Il tappeto è decorato da una composizione in corona, in un cerchio e attorno a un cerchio, di 8 fusi contigui ai cerchi, i punti di contatto a occhielli e a intreccio (per un totale di 16 occhielli), a fascia iridata. Lo sfondo è in tessere ocra, le fasce sono in tessere bianche, nere, marroni, ocra e grigie. Gli occhielli sono campiti da occhielli policromi inscritti, in un caso da un quadrato curvilineo e in due casi da croci di linee dentate, in tessere bianche e nere su fondo verde scuro; i fusi motivi con nodi, alternativamente due e tre. Il cerchio centrale è campito da una stella di due quadrati sottesi, inscritta, a cordone in tessere nere, bianco-rosse e bianco-grigie, su fondo ocra. Lo spazio interno della stella è scompartito in sei settori, due in tessere bianche, due in tessere marroni e due in tessere ocra. Negli spazi di risulta tra il cerchio maggiore e il bordo sono inseriti motivi con nodi, su fondo ocra, in tessere bianche, nere, grigie e marroni.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.2 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 69f – fila di cerchi tangenti e annodati, qui disegnati da cordoni |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.2 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
var. DM 312a – composizione in corona in un cerchio e attorno a un cerchio di fusi contigui ai cerchi, i punti di contatto a occhielli e a intreccio a fascia iridata (corona a catena di fusi verticali e cerchi tangenti a intreccio) |
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Tessellato policromo, rinvenuto per circa il 30% della superficie originaria. Il bordo è costituito da una fascia di almeno sette file di grosse tessere irregolari (circa 2 cm per lato), di colore ocra-marrone, a ordito dritto, da una treccia a due capi con occhielli, alternativamente grandi e piccoli, in tessere bianco-rosse e bianco-ocra, delineata in nero su fondo nero, e da una linea tripla bianca. Il tappeto è decorato da una composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti, formanti quadrati. Gli ottagoni sono campiti da nodi di Salomone, quadrati a stuoia, cerchi con nodi e cerchi costituiti da una treccia a due capi. (non ho la foto, la descrizione è fatta sulla base del poco che si vede dal disegno).
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.2 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 69f – fila di cerchi tangenti e annodati, qui disegnati da cordoni |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 163a – composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti (formanti quadrati, qui campiti) |
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Tessellato policromo, rinvenuto per circa il 25% della superficie originaria. Il bordo è costituito da una fascia di almeno sette file di grosse tessere irregolari (circa 2 cm per lato), di colore ocra-marrone, a ordito dritto, da una treccia a due capi con occhielli, alternativamente grandi e piccoli, in tessere bianco-rosse e bianco-ocra, delineata in nero su fondo nero, e da una linea tripla bianca. Il tappeto presenta una decorazione costituita da un reticolato di fasce sinusoidali opposte contigue e non, disegnate da cordoni, formanti cerchi, intrecciate al quadrato. I cordoni sono in tessere bianco-grigie, bianco-rosse e bianco-marroni. I cerchi sono campiti, per file, da: 1) fiori di 4 petali bianchi delineati in nero, non contigui attorno a un cerchio, su fondo ocra; 2) quadrati iridati su fondo ocra; 3) quadrati a lati concavi ocra, delineati in nero, inscritti, su fondo bianco; 4) fiori di sei petali non contigui, neri su fondo bianco. Gli spazi di risulta ai magini sono campiti da triangoli iridati.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.2 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 69f – fila di cerchi tangenti e annodati, qui disegnati da cordoni |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.2 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 233d – reticolato di fasce sinusoidali opposte, alternativamente contigue e non, disegnate da cordoni a bordi diritti, formanti cerchi grandi e piccoli |
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: policromo
Tessellato policromo, rinvenuto per circa il 85% della superficie originaria. Il bordo è costituito da una fascia di almeno sette file di grosse tessere irregolari (circa 2 cm per lato), di colore ocra-marrone, a ordito dritto, da una treccia a due capi con occhielli, alternativamente grandi e piccoli, in tessere bianco-rosse e bianco-ocra, delineata in nero su fondo nero, e da una linea tripla bianca. Presenta una composizione centrata, in un cerchio e attorno a una stella di otto losanghe, di 8 quadrati che attorniano la stella e che determinano triangoli con base convessa. I triangoli sono campiti alternativamente da nodi e da motivi vegetali molto stilizzati, su fondo bianco e su fondo ocra. I quadrati sono così campiti: i quattro obliqui da quadrati a stuoia (in tessere bianche, nere, grigie, rosse, ocra, su fondo ocra), i quadrati dritti alternativamente da nodi di Salomone intrecciati a un quadrato curvilineo (in tessere bianche, nere, grigie, rosse, ocra, su fondo ocra) e da un cerchio con nodi intrecciato al quadrato (in tessere bianche, nere, grigie, rosse, ocra, su fondo ocra). Le losanghe sono campite da losanghe inscritte ocra, caricate alternativamente da losanghe bianche, con cerchio rosso e nero inscritto, e da motivi vegetali con due hederae, molto stilizzati. Gli spazi di risulta tra il cerchio e il quadrato sono campiti da moti angolari con nodi.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.2 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 69f – fila di cerchi tangenti e annodati, qui disegnati da cordoni |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.2 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
var. DM 374a – Composizione centrata, in un cerchio e attorno a una stella di otto losanghe, di 8 quadrati che attorniano la stella e che determinano triangoli a base convessa, quì a linee di tessere |
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Tessellato policromo, rinvenuto per circa il 25% della superficie originaria. Il bordo è costituito da una fascia di almeno sette file di grosse tessere irregolari (circa 2 cm per lato), di colore ocra-marrone, a ordito dritto, da una treccia a due capi con occhielli, alternativamente grandi e piccoli, in tessere bianco-rosse e bianco-ocra, delineata in nero su fondo nero, e da una linea tripla bianca. Il tappeto presenta una decorazione costituita da un reticolato di fasce sinusoidali opposte contigue e non, disegnate da cordoni, formanti cerchi, intrecciate al quadrato. I cordoni sono in tessere bianco-grigie, bianco-rosse e bianco-marroni. I cerchi sono campiti, per file, da quadrati iridati e da croci iridate, su fondo ocra. Gli spazi di risulta ai magini sono campiti da triangoli iridati, su fondo ocra.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.2 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 1t – linea tripla | ||
DM 69f – fila di cerchi tangenti e annodati, qui disegnati da cordoni |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.2 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 233d – reticolato di fasce sinusoidali opposte, alternativamente contigue e non, disegnate da cordoni a bordi diritti, formanti cerchi grandi e piccoli |