scheda

Via Tiberti, tessellato con ottagono stellato
Cesena ( FC )


Nel 1928, durante i lavori di scavo per la posa di tubature in via Tiberti, sono stati rinvenuti due pavimenti frammentari in tessellato, a più di 10 m di distanza l’uno dall’altro. I tessellati costituivano i rivestimenti pavimentali di due ambienti diversi, che con tutta probabilità non facevano parte dello stesso edificio. Del frammento maggiore sono state rinvenute altre parti ed è stato riconosciuto come parte dello stesso ambiente scavato nell’area dell’ex Cngregazione delle Suore di Carità, adiacente a Via Tiberti. Del frammento minore non è noto altro. Su base stilistica è databile al V sec. d.C. (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è una rielaborazione di G. Paolucci da Aemilia 2000, p. 496; la planimetria allegata è tratta da Maioli 1999, fig. 32).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo V d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Dell’ambiente è noto il solo rivestimento pavimentale in tessellato.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo V d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1928 – Ente responsabile: SA ER

Via Tiberti, tessellato con ottagono stellato

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: giustapposta
Cromia: policromo

Pavimento in tessellato policromo, di cui è stata rinvenuta solo una parte della superficie originaria. La parte conservata presenta un bordo costituito da una treccia a tre capi policroma e da una linea tripla bianca, che affianca due tappeti, uno forse rettangolare e uno quadrato, giustapposti. Quello rettangolare è decorato da una treccia a quattro capi policroma, quello quadrato da una composizione centrata, attorno a un ottagono sulle diagonali, di 8 quadrati adiacenti all’ottagono centrale e 4 losanghe angolari contigue all’ottagono e adiacenti ai quadrati che determinano triangoli sui lati, a linee di tessere.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo V d.C. (2° q) al secolo V d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.2 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1t – linea tripla
DM 72e – treccia a tre capi policroma, su fondo punteggiato

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.2 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 73e – treccia a quattro capi, policroma, su fondo scuro
DM 373a – composizione centrata, in un quadrato e attorno a un ottagono sulle diagonali, di 8 quadrati adiacenti all’ottagono centrale e 4 losanghe angolari contigue all’ottagono e adiacenti ai quadrati che determinano triangoli sui lati (qui a linee di tesssere, l’ottagono campito da un cerchio) (ottagono stellato).
DM 220g – composizione ortogonale delineata di squame e di bipenni adiacenti (qui con le squame e le bipenni campite a colori)
DM 221d – composizione ortogonale di bipenni policrome bipartite adiacenti, con effetto di file monocrome di mezze squame sovrapposte

 
 

Referenza fotografica:
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico di Cesena)

Maioli, M.G. 1999, Lo scavo di via Tiberti., in Scavi archeologici a Cesena. Storia di un quartiere urbano, Ravenna, pp. 68-73, fig. 33.
Zavatti, A. 1941, Cesena. Musaici romani. , in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., pp. 74-77, fig. 4.

DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Via Tiberti, tessellato con ottagono stellato, in TESS – scheda 6593 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6593), 2008

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6593


* campo obbligatorio