scheda

Via Battuti Verdi, tessellato
Forlì ( FC )

Nel 1907, in seguito a un intervento di restauro ai muri di una cantina, è stato segnalato il rinvenimento di due frammenti non contigui di un pavimento in tessellato, forse tagliato dai muri perimetrali della cantina. Non si hanno altri dati sull’edificio. Santarelli suppone che i due frammenti siano pertinenti a due ambienti diversi di una stessa domus; tuttavia non ci sono dati sufficienti per suffragare o meno l’ipotesi. (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è una rielaborazione di G. Paolucci d Aemilia 2000, p.478).
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Dell’ambiente è noto il solo rivestimento pavimentale in tessellato.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1907 – Ente responsabile: SA ER

Via Battuti Verdi, tessellato

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo

Due lacerti di tessellato bicromo, appartenenti forse allo stesso pavimento. Il primo lacerto consiste in un rettangolo delineato in nero su fondo bianco e campito da 5 spine rettilinee corte, tutte nello stesso verso. Il secondo consiste in un rettangolo delineato in nero su fondo bianco con losanga inscritta, delineata in nero su fondo bianco. I lacerti sono stati lasciati in situ.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: Sottofondo di "calcestruzzo" e vespaio di "grossi ciottoli".
Spessore: 18 cm

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.07 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 11d – spine rettilinee corte, in colori contrastanti

 
 

Prati, L. 2000, Forlì: l’impianto urbano., in Aemilia. La cultura romana in Emilia Romagna dal III secolo a.C. all’età costantiniana, Catalogo della mostra (Bologna, 18 marzo- 16 luglio 2000), Venezia, p. 483.
Reggiani, P. 1944, Contributo allo studio di Forlì romana., in Emilia Romana, Firenze, p. 228.
Santarelli, A. 1908, Forlì. Mosaici scoperti nella città., in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., pp. 45-46.

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Via Battuti Verdi, tessellato , in TESS – scheda 6704 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6704), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6704


* campo obbligatorio