scheda
Palazzo Morattini, cementizio con inserti in tessere
Forlì ( FC )
Nel 1885 nella sede dell’ex Palazzo Morattini sono stati rinvenuti i resti di un edificio di età romana. Dell’edificio restavano solo due ambienti, adiacenti, pavimentati uno in tessellato e uno in cementizio. I muri erano stati asportatati già in antico e ne rimanevano solo deboli tracce. Il tessellato presentava anche tracce di incendio sulla superficie, peraltro intaccata da due tombe alla cappuccina. (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è una rielaborazione di G. Paolucci d Aemilia 2000, p.478).Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Palazzo Morattini, tessellato con cerchi allacciati
Pavimento in tessellato bicromo, di cui è stata rinvenuta solo una parte di 5.30 m per lato, successivamente strappata e attualmente conservata in museo in 4 lacerti. Il tessellato presenta un tappeto decorato da una composizione ortogonale di cerchi secanti, formanti quadrati concavi, con effetto di quadrifogli; i fusi sono delineati in nero su fondo bianco e i qudrati concavi sono campiti da crocette. Nella decorazione a cerchi allacciati è inserito un quadrato campito da un quadrato a stuoia bicromo, su fondo nero. Dell’ambiente è noto il solo rivestimento pavimentale in tessellato. Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 1885 – Ente responsabile: SA ER
Palazzo Morattini, cementizio con inserti in tessere
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: tricromo
Pavimento in cementizio a base fittile, con inserti in tessere bianche e nere disposte "senza ordine" (Reggiani 1944). Il pavimento non è stato strappato e molto probabilmente è stato distrutto dopo il ritrovamento.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
dm 107a – punteggiato di tessere in colore contrastante | | |
Prati, L. 2000, Forlì: l’impianto urbano., in Aemilia. La cultura romana in Emilia Romagna dal III secolo a.C. all’età costantiniana, Catalogo della mostra (Bologna, 18 marzo- 16 luglio 2000), Venezia, p. 483.Reggiani, P. 1944, Contributo allo studio di Forlì romana., in Emilia Romana, Firenze, pp. 242-243.Santarelli, A. 1885, Nota dell’ispettore cav. A. Santarelli, sopra nuove scoperte avvenute in Forlì e nei dintorni., in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., pp. 339-340.
DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Palazzo Morattini, cementizio con inserti in tessere, in TESS – scheda 6706 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6706), 2009INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6706