scheda

Ex Palazzo Grecchi, cementizio con meandri di svastiche e quadrati
Faenza ( RA )


Tra il 1994 e il 1995 è stato programmato dalla SAER uno scavo nel cortile dell’ex Palazzo Grecchi, in occasione della realizzazione di garages interrati. L’area di scavo è situata immediatamente a nord (30 m) del decumano massimo. Nell’area indagata, di circa 180 mq, sono stati rinvenuti i resti di due domus, separate da un vicolo largo circa 2 m. Della domus A restano solo due ambienti adiacenti, entrambi pavimentati in cementizio e non conservati per intero. Delle strutture murarie restano solo le fondazioni. Sulla base della stratigrafia e dell’analisi stilistica dei pavimenti l’impianto della domus è databile all’ultimo quarto del I sec. a.C.; la fase di abbandono della struttura si data tra il III e il IV sec. d.C., periodo dopo il quale nell’area si installa una fornace. (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è una rielaborazione di G. Paolucci da Progettare il passato 2000, tav. XIII; la planimetria allegata è tratta da Progettare il passato 2000, fig. 51).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Ex Palazzo Grecchi, cementizio con inserti in calcare bianco e nero
Pavimento in cementizio a base fittile con inserti, rinvenuto solo per un piccolo tratto e conservato a Palazzo Mazzolani. Il cementizio presenta inserti in calcare bianco e nero, di varie forme e dimensioni, disposti irregolarmente sulla superficie.

L’ambiente 1 è un vano parzialmente scavato e di cui non si conoscono nè la forma, nè le dimensioni, nè la destinazione d’uso. Presenta una pavimentazione in cementizio.

Lunghezza: >2.40 m – Larghezza: > 2.10 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1994-1995 – Ente responsabile: SA ER

Ex Palazzo Grecchi, cementizio con meandri di svastiche e quadrati

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: centralizzata a emblema/pseudoemblema?
Cromia: policromo

Pavimento in cementizio a base fittile, con inserti marmorei e non, policromi, e decorazione in tessere musive bianche e nere, rinvenuto per il 30% circa della superficie originaria. Il cementizio, sul cui bordo perimetrale erano ancora visibili al momento del rinvenimento tracce di rubricatura, presenta inserti lapidei di forma irregolare e di varie dimensioni, in calcare color avorio, nero e verde, in marmo bianco e selce giallastra. Al centro è uno pseudoemblema rettangolare (3.40 x 5 m), bordato da una linea semplice dentata in tessere bianche e nere, da una composizione ortogonale di meandri di svastiche e quadrati, disegnati da linee semplici dentate, e da tre linee semplici dentate. Il campo presenta una losanga inscritta in un rettangolo, campita da una composizione romboidale di meandri di svastiche e losanghe.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Misure
Lunghezza: 8.50 m; Larghezza: 8 m;
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: Statumen: grossi ciottoli di fiume (10 cm). Rudus: calce e cementizio a base fittile senza inserti
Spessore: totale: 30 cm

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con inserti misti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 103a – inserti su cementizio
DM 190c – composizione ortogonale di meandri di svastiche e quadrati, disegnata da una linea semplice dentata, in opus signinum
DM 1e – linea semplice dentata

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1-1.5 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 196a – composizione romboidale di meandri di svastiche a giro semplice e losanghe, qui disegnata da una linea semplice dentata in opus signinum

 
 

Referenza fotografica: da Guarnieri 2000 (AISCOM VI)
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Palazzo Mazzolani – inv. 168137)
Il pavimento è stato sottoposto ad analisi fisico-chimiche (vedi Guarnieri in AISCOM VI).

Guarnieri, C. 2000, Alcuni pavimenti in battuto da un recente scavo a Faenza (RA)., in Atti del VI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Venezia, 20-23 gennaio 1999), Ravenna, pp. 179-181, figg. 5-7.
Guarnieri, C. 2000, I materiali., in Aemilia. La cultura romana in Emilia Romagna dal III secolo a.C. all’età costantiniana, Catalogo della mostra (Bologna, 18 marzo- 16 luglio 2000), Venezia, pp. 196-197, fig. 23.
Guarnieri, C. 2000, in Progettare il passato. Faenza tra pianificazione urbana e Carta Archeologica, Firenze, p. 251.
Negrelli, C. 1997, Faenza, ex Palazzo Grecchi., in Archeologia dell’Emilia-Romagna, Firenze, p. 102.

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Ex Palazzo Grecchi, cementizio con meandri di svastiche e quadrati, in TESS – scheda 6985 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6985), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6985


* campo obbligatorio