Lo scavo, non visibile e non visitabile, si trova nei Quartieri Nord della città antica; nella città moderna l’area si trova sotto il tracciato di via Sacco e Vanzetti, in località Monastero, p.c. 1076. Le piante conservate presso l’Archivio della Direzione del Museo Archelogico di Aquileia (tubo 10) e le fotografie, unica documentazione disponibile, testimoniano l’esistenza di un vano pavimentato a commessi laterizi e mosaico. La pianta è riportata da Bertacchi 2003, tav.13.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Dell’ambiente è venuta in luce parte della pavimentazione musiva.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento Data: non documentata – Ente responsabile: SA TS
Via Sacco e Vanzetti, Monastero, pc 1076, tess. e cotto con scacchiera
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema Cromia: tricromo
Il pavimento, di cui si ignora la sorte, presenta una stesura di cubetti di cotto che racchiude un riquadro musivo decorato da una scacchiera bicroma e bordato da una fascia nera. Curiosamente la scacchiera appare leggermente obliqua rispetto alla cornice.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a grandi tessere di laterizio (cubetti di cotto))
Decorazioni geometriche
Motivo
Modulo
Riempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 114a – scacchiera (o dama)
Referenza fotografica: Archivio MAN Aquileia, neg. 4999/216 (immagine su concessione del MiBACT – Polo Museale del Friuli Venezia Giulia, con divieto di ulteriore riproduzione senza preventiva autorizzazione).
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, via Sacco e Vanzetti, Monastero, pc 1076, tess. e cotto con scacchiera, in TESS – scheda 7006 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7006), 2009