Lo scavo, non visibile e non visitabile, si trova a circa 80 m a nord del secondo decumano a nord del decumano massimo e immediatamente ad est del primo cardo ad est del cardo massimo; nella città moderna è ubicato sotto il tracciato di via P.S. Leicht. Dell’edificio, scavato in mimima parte, sono venuti in luce alcuni muri, alcuni fognoli e un lacerto pavimentale musivo, ma non si conosce la relazione tra questi reperti: non sono infatti disponibili i dati relativi allo scavo, fatta eccezione per una pianta (conservata nell’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, tubo 10), riportata da Bertacchi 2003, tav.18.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata