scheda

Casa del Clipeo (?), vano A, f. Moro-Bramuzzo, p.c. 427/41, t. bicromo
Aquileia ( UD )

Nell’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia due immagini pertinenti a due vicini pavimenti musivi sono attribuite al fondo p.c. 427/41, fondo Moro-Bramuzzo, corrispondente allo scavo della Casa del Clipeo. Dal momento che nella pubblicazione delle indagini in quest’area Luisa Bertacchi cita il ritrovamento di soli quattro pavimenti, non è possibile stabilire la relazione dei suddetti due tessellati con la domus e pertanto in questa sede verranno trattati a parte. Lo scavo, non visibile e non visitabile, si trova nei Quartieri centro-settentrionali della città antica, a circa 20 m ad ovest del primo cardine ad est del cardine massimo e a circa 80 m a nord del secondo decumano a settentrione del decumano massimo; nella città moderna l’area è ubicata a 60 m circa a nord di via Gemina, a 20 m circa a ovest di via Leicht, a 30 m circa a sud di via Pellis e a 60 m circa da via Giulia Augusta. Non sono note piante delle indagini.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Casa del Clipeo (?), vano B f. Moro-Bramuzzo, p.c. 427/41, tess. con meandro
Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è un tessellato di cui è venuta in luce parte del bordo ornato da fasce bianche e nere alternate e da un meandro di svastiche a giro doppio e quadrati.

Vano A. Dell’ambiente è venuta in luce parte del pavimento musivo.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1961-1963 – Ente responsabile: SA TS

Casa del Clipeo (?), vano A, f. Moro-Bramuzzo, p.c. 427/41, t. bicromo

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è un tessellato bianco bordato da fasce bianche e nere alternate. In una fase successiva appare restaurato con lastre quadrangolari (forse marmoree).

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1t – linea tripla
DM 1a – linea semplice
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 

Referenza fotografica: Archivio MAN Aquileia, neg. 4795/83 (immagine su concessione del MiBACT – Polo Museale del Friuli Venezia Giulia, con divieto di ulteriore riproduzione senza preventiva autorizzazione).
Oggetto conservato: parte del bordo e del campo – Conservato in: situ

Restauri antichi: In una fase successiva il pavimento appare restaurato con lastre quadrangolari (forse marmoree).

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, Casa del Clipeo (?), vano A, f. Moro-Bramuzzo, p.c. 427/41, t. bicromo, in TESS – scheda 7063 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7063), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7063


* campo obbligatorio