scheda

fondo Gallet, p.c. 427/16, opus spicatum
Aquileia ( UD )

Lo scavo, non visibile e non visitabile, si trova nei Quartieri Nord della città antica, 45 m circa a nord dell’incrocio tra il terzo decumano a nord del decumano massimo e il primo cardine ad est del cardine massimo; nella città moderna l’area è compresa tra via delle Vigne Vecchie a nord, via Leicht ad est, via Pellis a sud e via Giulia Augusta ad ovest, nel fondo Moro, Mazzero, Gallet. Al di sopra dei resti di un grande edificio pubblico, forse cultuale, sono stati rinvenuti numerosi materiali che hanno fatto supporre l’esistenza di una fonderia artigiana di epoca tarda. Nello scavo sono venuti in luce anche lacerti musivi ancora in situ che potrebbero aver fatto parte del settore residenziale del complesso. La pianta è riportata in Bertacchi 2003, tav.17, n. 151, ma non è chiara l’articolazione delle strutture in rapporto ai pavimenti.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo V d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: non determinata
fondo Moro, Mazzero, Gallet, tessellato della fonderia
E’ documentata solamente l’esistenza di "lacerti di mosaico". Non sono noti altri dati.

Dell’ambiente, di cui si ignora la posizione, è venuta in luce parte della pavimentazione a commessi laterizi a spina di pesce.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1963 – Ente responsabile: SA TS

Fondo Gallet, p.c. 427/16, opus spicatum

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo

Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è realizzato a commessi laterizi a spina di pesce.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
* a "spina di pesce" (opus spicatum)

 
 

Referenza fotografica: Archivio MAN Aquileia, neg. 4796/149 (immagine su concessione del MiBACT – Polo Museale del Friuli Venezia Giulia, con divieto di ulteriore riproduzione senza preventiva autorizzazione).
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, fondo Gallet, p.c. 427/16, opus spicatum, in TESS – scheda 7073 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7073), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7073


* campo obbligatorio