scheda

fondo Comelli, p.c. 528/1, tessellato con esagoni e losanghe
Aquileia ( UD )

Lo scavo, non visibile e non visitabile, si trova nei Quartieri Centrali della città antica, 130 m circa ad ovest del cardine massimo e 40 m circa a sud del primo decumano a meridione del decumano massimo; nella città moderna l’area è ubicata lungo via 24 maggio. Dell’edificio, scavato in mimima parte, sono venuti in luce alcuni muri e almeno un pavimento musivo, ma non si conosce la relazione tra questi reperti e la relazione con le strutture rinvenute nella stessa particella catastale, poco più a nord: non sono infatti disponibili i dati relativi allo scavo. Una pianta delle indagini è riportata in Bertacchi 2003, tav.30.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Dell’ambiente è venuta in luce parte della pavimentazione musiva.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata – Ente responsabile: SA TS

Fondo Comelli, p.c. 528/1, tessellato con esagoni e losanghe

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo

Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è un tessellato ornato da una composizione romboidale di esagoni e di losanghe adiacenti (con effetto di grandi esagoni irregolari intersecantisi), qui delineati. le losanghe e gli esagoni contengono figure omologhe disegnate da una linea dentellata; le losanghe interne sono a fondo bianco o colorato, mentre gli esagoni interni sono decorati da diversi motivi: fiori di sei foglie policromi (il centro un cerchio), nodi di Salomone policromi su fondo scuro e cubi prospettici.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 213a – composizione romboidale di esagoni e di losanghe adiacenti (con effetto di grandi esagoni irregolari intersecantisi), qui delineaticubo prospettico
DM 213a – composizione romboidale di esagoni e di losanghe adiacenti (con effetto di grandi esagoni irregolari intersecantisi), qui delineatifiore di sei foglie (il centro è un cerchio)
DM 213a – composizione romboidale di esagoni e di losanghe adiacenti (con effetto di grandi esagoni irregolari intersecantisi), qui delineatilosanga disegnata da una linea dentellata
DM 213a – composizione romboidale di esagoni e di losanghe adiacenti (con effetto di grandi esagoni irregolari intersecantisi), qui delineatiesagono disegnato da una linea dentellata
DM 213a – composizione romboidale di esagoni e di losanghe adiacenti (con effetto di grandi esagoni irregolari intersecantisi), qui delineatinodo di Salomone

 
 

Referenza fotografica: Archivio MAN Aquileia, neg. 4802/240 (immagine su concessione del MiBACT – Polo Museale del Friuli Venezia Giulia, con divieto di ulteriore riproduzione senza preventiva autorizzazione).
Oggetto conservato: parte del campo – Conservato in: situ

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, fondo Comelli, p.c. 528/1, tessellato con esagoni e losanghe, in TESS – scheda 7074 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7074), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7074


* campo obbligatorio