scheda
fondo Cossar, p.c. 417, vano A, cementizio con punteggiato
Aquileia ( UD )
Lo scavo, non visibile e non visitabile, si trova a nord della città antica, in un’area non meglio localizzata in prossimità della cinta urbica settentrionale e del cardine massimo; nella città moderna l’area è ubicata in prossimità di via Giulia Augusta ad est e la strada che conduce al cimitero a nord, nel fondo Cossar, p.c. 417. L’edificio è stato esplorato solo parzialmente, ma dalle immagini di scavo, unica documentazione disponibile, non risulta chiara la relazione tra le strutture. Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Vano A. Dell’ambiente è venuto in luce il pavimento realizzato in cementizio decorato da tessere. Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: non documentato – Ente responsabile: SA TS
Fondo Cossar, p.c. 417, vano A, cementizio con punteggiato
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo
Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è realizzato in cementizio decorato da un punteggiato irregolare di tessere bianche.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 103a – inserti su cementizio | | |
Referenza fotografica: Archivio MAN Aquileia, neg. 2772 (immagine su concessione del MiBACT – Polo Museale del Friuli Venezia Giulia, con divieto di ulteriore riproduzione senza preventiva autorizzazione).
Oggetto conservato: parte del campo – Conservato in: situ
DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, fondo Cossar, p.c. 417, vano A, cementizio con punteggiato, in TESS – scheda 7107 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7107), 2009INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7107