Lo scavo, non visibile e non visitabile, si trova a nord della città antica, a circa 40 m ad ovest del cardine massimo, circa 40-50 m a nord della cinta urbica; nella città moderna l’area è ubicata circa 40 m ad ovest di via Giulia Augusta, pochi metri a sud di via Martiri della Libertà, nel fondo Gardenal Narciso (p.c. 416/12). L’edificio è stato esplorato solo parzialmente: si sono rinvenuti quattro vani, due pavimentati in mosaico (vani 1 e 4), uno in opus sectile (vano 3) e uno in cubetti di cotto (vano 2); quest’ultimo appartiene ad una fase successiva rispetto al vano 1, in quanto il rivestimento copre parzialmente il tessellato del vano 1. La documentazione di scavo non è disponibile, fatta eccezione per alcune piante e alcune immagini.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
f. Gardenal Narciso, p.c. 416/12, vano 1, tess. con meandro e quadrati Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è un tessellato bianco che racchude al centro un ampio riquadro ornato da un reticolato di fasce caricate da un meandro di paia di svastiche a giro triplo e quadrati, formanti quadrati grandi. Questi ultimi sono caricati da racemi di hedera o da racemi di "ciuffi" di tre foglie, mentre gli altri sono privi di decorazione. Il bordo del mosaico consta di una fascia nera seguita da tre linee bianche, quello del riquadro da fasce bianche e nere alternate e da una treccia a calice, serrata, con orlo diritto, policroma.
Vano 3. Dell’ambiente è venuta in luce parte della pavimentazione in opus sectile.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento Data: 1966 – Ente responsabile: SA TS
F. Gardenal Narciso, p.c. 416/12, vano 3, sectile con reticolato
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: policromo?
Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è un opus sectile, di cui al momento dello scavo rimanevano solamente le impronte. Lo schema è a modulo quadrato-reticolare (Q3/R/Q) con motivi semplici: appare come un doppio reticolato diritto e obliquo di fasce delineate.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: opus sectile
Decorazioni geometriche
Motivo
Modulo
Riempimento
*a modulo quadrato-reticolare (a quadrati e triangoli) con motivi semplici
Referenza fotografica: Archivio MAN Aquileia, neg. 4801/169 (immagine su concessione del MiBACT – Polo Museale del Friuli Venezia Giulia, con divieto di ulteriore riproduzione senza preventiva autorizzazione).