scheda

fondo Fonzari, p.c. 730, vano 12, cotto e tess. con reticolato
Aquileia ( UD )


Lo scavo, non visibile e non visitabile, si trova a sud-ovest della città antica, immediatamente ad ovest del cardine massimo e immediatamente a sud del fiume; nella città moderna l’area è ubicata all’incrocio tra via Giulia Augusta ad est e via Eugenio Curiel a nord. Una pianta è riportata in Bertacchi 2003, tav.38, n.85. Nell’area, indagata in modo estremamente parziale, cosicchè non è possibile stabilire alcune relazione tra le strutture, sono state rinvenute tra l’altro due fornaci, un vano pavimentato in cubetti di cotto e in tessellato (vano 12) e un vano pavimentato in cubetti di cotto (vano 22). La documentazione di scavo non è disponibile, fatta eccezione per alcune piante e fotografie.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
fondo Fonzari, p.c. 730, vano 22, pav. in cotto
Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è realizzato a commessi laterizi con cubetti.

Vano 12. Dell’ambiente è venuta in luce parte della pavimentazione in cotto e tessellato.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata – Ente responsabile: SA TS

Fondo Fonzari, p.c. 730, vano 12, cotto e tess. con reticolato

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema
Cromia: tricromo

Il pavimento, di cui si ignora la sorte, presenta una stesura di cubetti di cotto che racchiude un pannello in tessellato. Quest’ultimo è bordato da due linee di cubetti e tre linee di tessere nere ed è decorato da un reticolato di file di quadrati sulla diagonale tangenti, in colore contrastante, gli scomparti in forma di grandi quadrati a gradini, caricati da un quadrato sulla diagonale che determina "scalei"; il quadrato sulla diagonale è ornato da una crocetta.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1i – linea doppia
DM 1t – linea tripla

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a grandi tessere di laterizio (cubetti di cotto))

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 133c – reticolato di file di quadrati sulla diagonale tangenti, in colore contrastante, gli scomparti in forma di grandi quadrati a gradini (qui caricati da un quadrato sulla diagonale che determina "scalei")crocetta

 
 

Referenza fotografica: Archivio MAN Aquileia, neg. 5015/3 (immagine su concessione del MiBACT – Polo Museale del Friuli Venezia Giulia, con divieto di ulteriore riproduzione senza preventiva autorizzazione).
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, fondo Fonzari, p.c. 730, vano 12, cotto e tess. con reticolato, in TESS – scheda 7123 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7123), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7123


* campo obbligatorio