scheda

fondo Ritter, p.c. 396/2, scolina 2, vano 31, pav. in cotto
Aquileia ( UD )


Lo scavo, non visibile e non visitabile, si trova in un’area suburbana a nord-est della città antica; nella città moderna l’area è ubicata a nord-ovest della curva ad angolo retto di via Sacco e Vanzetti, in località Monastero. Le indagini sono inedite e assai incomplete e si sono svolte seguendo cinque "scoline" pressochè parallele (con andamento nord-sud): le uniche fonti di informazione sono Bertacchi 2003, tavv.5, 6, 13 n.63, le piante conservate nell’Archivio della Sede della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (cassetto 3, nn.39, 41, 45 e tubo 3) e alcune fotografie di scavo. L’interpretazione planimetrica è resa ancora più incerta dal fatto che non è stato individuato un unico complesso: per motivi pratici, comunque, in questa sede le strutture rinvenute lungo la medesima scolina saranno considerate pertinenti ad un’unica dimora. Lungo la scolina n. 2 sono venuti in luce parzialmente numerosi ambienti, di cui alcuni presentavano pavimenti di pregio (vani 10-14, 20-21, 31 e 34).
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
fondo Ritter, p.c. 396/2, scolina 2, vano 10, pav. in cotto
Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è realizzato a commessi laterizi con cubetti.

fondo Ritter, p.c. 396/2, scolina 2, vano 11, pav. in cotto
Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è realizzato a commessi laterizi con cubetti.

fondo Ritter, p.c. 396/2, scolina 2, vano 12, tessellato
Il frammento venuto in luce è realizzato in tessellato. Le immagini a disposizione non permettono di distinguere ulteriori dettagli.

fondo Ritter, p.c. 396/2, scolina 2, vano 13, pav. in cotto
Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è realizzato a commessi laterizi con cubetti.

fondo Ritter, p.c. 396/2, scolina 2, vano 14, tessellato con ottagoni
Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è un tessellato di cui è venuta in luce parte del bordo, che presenta una treccia a due capi, policroma, su fondo scuro scuro seguita da due linee nere, e parte del campo, che presenta una composizione ortogonale di ottagoni adiacenti formanti quadrati, gli ottagoni caricati da un quadrato contornato da quattro mezze stelle di otto losanghe formanti piccoli quadrati. Le losanghe e i quadrati piccoli sono caricati da figure omologhe, mentre un rettangolo di risulta lungo il bordo mostra una S a volute; gli altri riempimenti sono perduti.

fondo Ritter, p.c. 396/2, scolina 2, vano 20, pav. a spina di pesce
Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è realizzato a commessi laterizi disposti a spina di pesce.

fondo Ritter, p.c. 396/2, scolina 2, vano 21, pav. in cotto
Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è realizzato a commessi laterizi con cubetti.

fondo Ritter, p.c. 396/2, scolina 2, vano 34, tessellato bicromo
Il pavimento è un tessellato di cui è venuta in luce parte del campo bianco e il bordo nero.


Vano 31. Dell’ambiente è venuto in luce un lacerto della pavimentazione a commessi laterizi con cubetti.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1971 – Ente responsabile: SA TS

Fondo Ritter, p.c. 396/2, scolina 2, vano 31, pav. in cotto

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo?
Cromia: monocromo?

Del pavimento, di cui si ignora la sorte, è venuto in luce un lacerto realizzato a commessi laterizi con cubetti.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a grandi tessere di laterizio (cubetti di cotto))

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 

Referenza fotografica: Archivio MAN Aquileia, neg. 5015/155 (immagine su concessione del MiBACT – Polo Museale del Friuli Venezia Giulia, con divieto di ulteriore riproduzione senza preventiva autorizzazione).
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, fondo Ritter, p.c. 396/2, scolina 2, vano 31, pav. in cotto, in TESS – scheda 7172 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7172), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7172


* campo obbligatorio