scheda

fondo Ritter, p.c. 396/2, vano A, tess. e sectile con Stagione (?)
Aquileia ( UD )


Lo scavo, non visibile e non visitabile, si trova in un’area suburbana a nord-est della città antica; nella città moderna l’area è ubicata a nord-ovest della curva ad angolo retto di via Sacco e Vanzetti, in località Monastero. Le indagini sono inedite e assai incomplete e si sono svolte ad ovest di cinque "scoline" pressochè parallele le uniche fonti di informazione sono Bertacchi 2003, tavv.5, nn.62-63, le piante conservate nell’Archivio della Sede della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (tubo 3) e alcune fotografie di scavo. Sono venuti in luce due ambienti non adiacenti, di cui uno pavimentato in opus sectile e tessellato (vano A) e l’altro in tessellato (vano B). La pianta è riportata in Bertacchi 2003, tav.5.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
fondo Ritter, p.c. 396/2, vano B, tessellato bicromo
Il pavimento, venuto in luce solo parzialmente, è un tessellato a fondo bianco bordato da fasce bianche e nere alternate.


Vano A. Dell’ambiente è venuta in luce parte della pavimentazione in opus sectile e tessellato.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1971 – Ente responsabile: SA TS

Fondo Ritter, p.c. 396/2, vano A, tess. e sectile con Stagione (?)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema
Cromia: policromo

Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è un tessellato a fondo bianco che racchiude un ampio pannello. Quest’ultimo è bordato da fasce bianche e nere alternate, da un racemo di hedera a volute, da una fascia di onde correnti a giro semplice e da una fascia di listelli in marmo (?). La decorazione del campo è divisa in almeno due parti: una in opus sectile, a modulo quadrato con motivi semplici (quadrati inscritti diagonalmente entro quadrati), e una in tessellato, di cui si conserva solo un lacerto. Dello schema è venuto in luce un quadrato decorato da un busto, forse di Stagione, assai mutilo.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato
opus sectile (sectile a base marmoreatessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1t – linea tripla
DM 1y – fascia monocroma
DM 1i – linea doppia
DM 1a – linea semplice
DM 1b – linea semplice punteggiata
DM 101b – onde correnti a giro semplice
var. DM 64b – racemo a volute di edera
*a listelli

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: opus sectile
tessellato (sectile a base marmoreatessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: minute

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
*a modulo quadrato con motivi semplici – quadrati inscritti diagonalmente entro quadrati (Q3)
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Busto diStagioni

 
 

Referenza fotografica: Archivio MAN Aquileia, neg. 5015/174 (immagine su concessione del MiBACT – Polo Museale del Friuli Venezia Giulia, con divieto di ulteriore riproduzione senza preventiva autorizzazione).
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, fondo Ritter, p.c. 396/2, vano A, tess. e sectile con Stagione (?), in TESS – scheda 7182 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7182), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7182


* campo obbligatorio