scheda

fondo Cassis, p.c. 424, trincea 9, vano 8, tessellato
Aquileia ( UD )


Lo scavo, non visibile e non visitabile, si trova nei Quartieri centro-settentrionali della città antica, 10 m circa a sud del terzo decumano a nord del decumano massimo e 20 m circa ad est del primo cardine ad oriente del cardine massimo; nella città moderna l’area è ubicata in località Monastero, ad una decina di metri a sud di via Pellis, e ad una decina di metri ad est di via Leich, nel fondo Cassis, p.c. 424. Le indagini, di emergenza, sono state svolte per trincee distanti 8 m l’una dall’altra e pertanto non è stato possibile comprendere l’articolazione dell’edificio, del quale sono venuti in luce murature, resti di pavimenti musivi e in cotto. Lo scavo si è svolto immediatamente a sud del complesso c.d. Domus Ritter 425 e non si esclude che almeno alcuni dei vani scavati ne facessero parte. La localizzazione dell’area si trova in Bertacchi 2003, tav.18, n.153. Per motivi pratici, in questa sede, i vani saranno considerati pertinenti ad un unico complesso (fino al primo cardine ad est della trincea 9), anche se la documentazione di scavo non è disponibile.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
fondo Cassis, p.c. 424, tessellato con stelle a 4 punte
Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è un tessellato bordato da un’alta fascia bianca seguita da fasce bianche e nere alternate e decorato da una composizione ortogonale di esagoni tangenti per quattro angoli, formanti quadrati e stelle di quattro punte, in colori contrastanti. Gli esagoni sono caricati da fiori bianchi di sei petali, le stelle da un quadrato piccolo inscritto tangente per gli angoli, i quadrati da un quadrato bianco con un quadratino nero al centro.

fondo Cassis, p.c. 424, trincea 1, vano 1, tessellato
Il pavimento è un tessellato. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10).

fondo Cassis, p.c. 424, trincea 2, vano 7, pav. a spina di pesce
Il pavimento è realizzato a commessi laterizi disposti a spina di pesce. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10).

fondo Cassis, p.c. 424, trincea 2, vano 7, tessellato
Il pavimento è un tessellato. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10). Nella pianta sono indicati due lacerti vicini che in mancanza di ulteriori dati si considerano pertinenti allo stesso pavimento.

fondo Cassis, p.c. 424, trincea 3, vano 4, tessellato
Il pavimento è un tessellato. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10).

fondo Cassis, p.c. 424, trincea 3, vano 7, pav. a spina di pesce
Pavimento in mattoncini disposti a spina di pesce di cui si ignora la sorte. L’immagine presentata è tratta da Fogolari 1965.

fondo Cassis, p.c. 424, trincea 4, vano 1, tessellato
Il pavimento è un tessellato. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10).

fondo Cassis, p.c. 424, trincea 5, vano 3, tessellato
Il pavimento è un tessellato. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10).

fondo Cassis, p.c. 424, trincea 5, vano 7, pav. in cotto
Il pavimento è realizzato a commessi laterizi con cubetti. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10).

fondo Cassis, p.c. 424, trincea 5, vano 8, pav. in cotto
Il pavimento è realizzato a commessi laterizi disposti a spina di pesce. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10).

fondo Cassis, p.c. 424, trincea 5, vano 9, pav. in cotto
Il pavimento è realizzato a commessi laterizi con cubetti. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10).

fondo Cassis, p.c. 424, trincea 6, vano 17, tessellato
Il pavimento è un tessellato. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10).

fondo Cassis, p.c. 424, trincea 6, vano 4, tessellato,
Il pavimento è un tessellato. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10).

fondo Cassis, p.c. 424, trincea 6, vano 6, tessellato
Il pavimento è un tessellato. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10).

fondo Cassis, p.c. 424, trincea 6, vano 8, pav. in cotto
Il pavimento è realizzato a commessi laterizi con cubetti. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10).

fondo Cassis, p.c. 424, trincea 7, vano 11, tessellato
Il pavimento è un tessellato. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10).

fondo Cassis, p.c. 424, trincea 7, vano 4, tessellato
Il pavimento è un tessellato. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10).

fondo Cassis, p.c. 424, trincea 7, vano 8, tessellato
Il pavimento è un tessellato. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10).

fondo Cassis, p.c. 424, trincea 7, vano 9, tessellato
Il pavimento è un tessellato. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10).

fondo Cassis, p.c. 424, trincea 8, vano 2, pav. a spina di pesce
Il pavimento è realizzato a commessi laterizi disposti a spina di pesce. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10).

fondo Cassis, p.c. 424, trincea 8, vano 7, tessellato
Il pavimento è un tessellato. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10).

fondo Cassis, p.c. 424, trincea 8, vano 9, tessellato
Il pavimento è un tessellato. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10).

fondo Cassis, p.c. 424, trincea 9, vano 7, tessellato
Il pavimento è un tessellato.. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10).

fondo Cassis, p.c. 424, trincea 9, vano 9, tessellato
Il pavimento è un tessellato. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10).


Vano 8. Dell’ambiente è venuta in luce parte della pavimentazione musiva. Non è escluso che il rivestimento fosse parte del pavimento del vano 9 nella stessa trincea, ma non è possibile accertarlo.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1967 – Ente responsabile: SA TS

Fondo Cassis, p.c. 424, trincea 9, vano 8, tessellato

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato

Il pavimento è un tessellato. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10).

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato

 
 

Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: situ

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, fondo Cassis, p.c. 424, trincea 9, vano 8, tessellato, in TESS – scheda 7243 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7243), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7243


* campo obbligatorio