scheda

Casa del Tappeto Fiorito, fondo Cassis, p.c. 424/14, tessellato
Aquileia ( UD )


Lo scavo, non visibile e non visitabile, si trova nei Quartieri Nord della città antica, 25 m a nord del secondo decumano a nord del decumano massimo e 25 m ad est del primo cardine ad est del cardine massimo; nella città moderna l’area è ubicata immediatamente a nord di via Gemina, a circa 125 m ad est di via Giulia Augusta, nell’ex fondo Cassis (Bertacchi 1980 lo cita come fondo Gregorat), p.c. 424/14 (Bertacchi 1963: p.c. 424/6 B). Attualmente lo scavo è coperto dal Comando della Stazione dei Carabinieri. Dell’edificio è venuto in luce un unico ambiente decorato da un mosaico; pochi metri a nord di quest’ultimo, una pianta conservata nell’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (tubo 8-10 Ritter) mostra un frammento musivo che si estende sopra ad un muro più antico e che in questa sede, in mancanza di documentazione di scavo disponibile viene del tutto tentativamente attribuito all’edificio in esame. La pianta presentata è tratta da Bertacchi 2003, tav.18.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Casa del Tappeto Fiorito, fondo Cassis, p.c. 424/14, tess. fiorito
Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è un tessellato bianco che racchiude al centro un pannello ornato da una composizione ortogonale di fiori di due corolle contigue, con effetto di reticolato, la prima corolla di 8 elementi a calici trifidi, la seconda a 4 foglie di vite e 4 gruppi di tre steli fogliati con boccioli di rosa (qui il centro è un cerchio); i fioroni sono legati tra loro da un fiore di 4 petali lobati. Gli scomparti quadrati di risulta sono caricati da un fiorone di 2 corolle. Tra il bordo del mosaico e quello del pannello, il campo bianco è interrotto da una cornice formata da fasce bianche e nere alternate, mentre il pannello è racchiuso da una treccia a quattro capi policroma su fondo bicromo.


Dell’ambiente è venuta in luce parte del pavimento musivo.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentato – Ente responsabile: SA TS

Casa del Tappeto Fiorito, fondo Cassis, p.c. 424/14, tessellato

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato

Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è un tessellato. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10).

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato

 
 

Referenza fotografica: Archivio MAN Aquileia, Ritter, tubo 8-10 (immagine su concessione del MiBACT – Polo Museale del Friuli Venezia Giulia, con divieto di ulteriore riproduzione senza preventiva autorizzazione).
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: situ

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, Casa del Tappeto Fiorito, fondo Cassis, p.c. 424/14, tessellato, in TESS – scheda 7247 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7247), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7247


* campo obbligatorio