Lo scavo, non visibile e non visitabile, si trova circa 100 m ad ovest del cardine massimo, immediatamente a sud del terzo decumano a nord del decumano massimo; nella città moderna è ubicato circa 100 m ad ovest di via Giulia Augusta, all’altezza di via Pellis, p.c. 419. I dati di scavo relativi alle indagini non sono disponibili, fatta eccezione per alcune fotografie e alcune piante conservate presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (cassetto 7, n.82), che testimoniano il ritrovamento di un gruppo di vani, la cui relazione reciproca non è nota, uno dei quali pavimentato in cubetti di cotto. La pianta è riportata da Bertacchi 2003, tav.17.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: non documentato Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a grandi tessere di laterizio (cubetti di cotto))