scheda

Terme centrali, vano A, Cogoi, 598/22, tess. con racemi e sectile
Aquileia ( UD )


Lo scavo, non visibile e non visitabile, si trova nei Quartieri sud-est della città antica, 15 m circa ad est del cardine massimo e immediatamente a sud del primo decumano a sud del decumano massimo; nella città moderna l’area è ubicata 15 m circa ad est di via Giulia Augusta, immediatamenet a sud di via Stazione, nel fondo Cogoi. La pianta è tratta da Bertacchi 2003, tavv.30-31, n.110, dove l’edificio viene definito Terme centrali. Dalle fotografie di scavo si ricava che il complesso, di cui sono venuti in luce resti di murature e di diverse pavimentazioni in lastre e in mosaico, presenta almeno due fasi edilizie. Alla prima appartiene un vano mosaicato (vano 2) nel settore settentrionale dell’edificio, alla seconda un ampio ambiente absidato (vano 1) a sud-est del precedente, anch’esso abbellito da un tessellato, e un gruppo di tre vani absidati e adiacienti ad ovest del precedente (di questi quello più a sud, il vano 3, potrebbe essere stato pavimentato in mosaico, ma dalle fotografie non si comprende se è venuta in luce la preparazione o resti musivi). Le immagini di scavo presentano anche un rivestimento in opus sectile e tessellato (vano A), di cui si ignora la posizione, ma che sembra appartenere alla prima fase edilizia.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Terme centrali, vano 1, Cogoi, 598/22, tessellato
Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è un tessellato del quale si ignora la decorazione (le immagini a disposizione non sono utili), forse ad emblema/pseudoemblema.

Terme centrali, vano 2, Cogoi, 598/22, t. nido d’ape e comp. in corona
Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è un tessellato assai mutilo a fondo bianco che racchiude un riquadro suddiviso in almeno due pannelli e bordato da 3 linee bianche e una fascia nera. Quello a nord, incorniciato da una fascia di denti di sega, dentati, seguita da tre linee bianche e due nere, presenta un nido d’ape (gli esagoni caricati verosimilmente da una crocetta), mentre il pannello a sud (verosimilmente quadrato) mostra una composizione in corona in un cerchio, di 8 semicerchi secanti sottesi e tangenti, determinante un ottagono centrale a lati concavi e che fanno apparire 8 ogive a base convessa; lo schema è disegnato da una treccia a due capi bianca su fondo scuro. Nell’ottagono si riconoscono i resti di un animale marino (delfino?) con al di sopra dei viticci di edera, in un’ogiva compare un cerchio che include un fiore di quattro squame, e i triangoli di risulta superstiti mostrano figure omologhe. In un pennacchio di risulta figurano dei racemi di edera.

Vano A. Dell’ambiente è venuta in luce parte della pavimentazione musiva e in opus sectile.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata – Ente responsabile: SA TS

Terme centrali, vano A, Cogoi, 598/22, tess. con racemi e sectile

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: iterativa?
Cromia: policromo

Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è realizzato in opus sectile, di cui restano solo poche lastre, ed è bordato in tessellato. La parte di quest’ultimo conservata presenta fasce bianche e nere, una fascia di denti di sega, dentati, e una fascia con cespi di acanto da cui si dipartono racemi desinenti in calici trifidi.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e vegetale
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1y – fascia monocroma
DM 10g – denti di sega, dentati
DM 1t – linea tripla
DM 64e – racemo di acantocalice trifido
DM 64e – racemo di acantocespo di acanto

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile

 
 

Referenza fotografica: Archivio MAN Aquileia, neg. 2756 (immagine su concessione del MiBACT – Polo Museale del Friuli Venezia Giulia, con divieto di ulteriore riproduzione senza preventiva autorizzazione).
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, Terme centrali, vano A, Cogoi, 598/22, tess. con racemi e sectile, in TESS – scheda 7297 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7297), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7297


* campo obbligatorio