Lo scavo, non visibile e non visitabile, si trova nei Quartieri centro-settentrionali della città antica, 60 m circa a nord del secondo decumano a settentrione del decumano massimo e 30 m circa ad est del primo cardine a oriente del cardine massimo; nella città moderna l’area è ubicata in località Monastero, nel fondo Cassis, p.c. 425/4, 20 m circa a sud di via Pellis e 20 m ad est di via Leicht. L’edificio potrebbe aver fatto parte della Domus Ritter nella vicina p.c. 425, ma non è disponibile la documentazione di scavo, fatta eccezione per poche fotografie e piante conservate presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (tubo 8-10, Cassis, terme). Oltre a resti di canalette e murature appartenenti a diverse fasi edilizie, sono venuti in luce almeno cinque vani adiacenti di cui quattro pavmentati in tessellato (vani 8-10, 12) e a nord di questo gruppo un ampio ambiente caratterizzato da un sistema di suspensurae. Luisa Bertacchi, Ritrovamenti archeologici in fondo ex-Moro e in fondo ex-Cassis, BdA 49, 1964, p.262, cita il complesso come "terme", attribuendo ad esso un possibile carattere privato e datandolo nella prima età imperiale (per il materiale rinvenuto) e ricorda il ritrovamento di alcuni pavimenti musivi. Una pianta è riportata in Bertacchi 2003, tav.18.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: non determinata
"Terme" Cassis, vano 10, fondo Spagnoli, p.c. 425/4, tessellato Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è realizzato in tessellato. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (tubo 8-10, Cassis, terme).
"Terme" Cassis, vano 12, fondo Spagnoli, p.c. 425/4, tessellato Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è realizzato in tessellato. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (tubo 8-10, Cassis, terme).
"Terme" Cassis, vano 9, fondo Spagnoli, p.c. 425/4 Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è realizzato in tessellato. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (tubo 8-10, Cassis, terme).
Vano 8. Dell’ambiente è venuta in luce parte della pavimentazione musiva.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento Data: 1964 – Ente responsabile: SA TS
"Terme" Cassis, vano 8, fondo Spagnoli, p.c. 425/4, tessellato
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: non documentato Cromia: non documentato
Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è realizzato in tessellato. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (tubo 8-10, Cassis, terme).
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata