scheda

fondo Ritter, p.c. 397/6, via delle Vigne Vecchie, vano A, tessellato
Aquileia ( UD )


Lo scavo, non visibile e non visitabile, si trova nei Quartieri Nord della città antica; nella città moderna è ubicato in località Monastero, sotto il tracciato di via delle Vigne Vecchie, 100 m circa ad ovest della Roggia, nel fondo Ritter, p.c. 397/6. Non è disponibile la documentazione di scavo, fatta eccezione per una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (cassetto 6, n.63), che testimonia il ritrovamento di un pavimento, verosimilmente musivo. La pianta è riportata in Bertacchi 2003, tav.11.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata


Vano A. Dell’ambiente è venuta in luce parte della pavimentazione musiva.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
ante 1950

Fondo Ritter, p.c. 397/6, via delle Vigne Vecchie, vano A, tessellato

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato

Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è realizzato in tessellato. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (cassetto 6, n.63).

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato

 
 

Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: situ

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, fondo Ritter, p.c. 397/6, via delle Vigne Vecchie, vano A, tessellato, in TESS – scheda 7317 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7317), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7317


* campo obbligatorio