scheda
Ex Donzelle, tessellato con bordo a denti di lupo
Imola ( BO )
Nell’aprile del 1977 in seguito a lavori di ristrutturazione dell’edificio Donzelle sono stati messi in luce due pavimenti in tessellato. La segnalazione è arrivata a scoperta già avvenuta; non si è trattato quindi di uno scavo vero e proprio, ma piuttosto di una scoperta casuale. Questo ha impedito di acquisire dati preziosi, perchè l’edificio è molto vicino all’area della domus di via S.Pier Crisologo, scoperta nel 1895. Di conseguenza, non è stato possibile chiarire se i due pavimenti facessero parte dello stesso complesso edilizio, ipotesi molto affascinante vista la vicinanza delle due aree di rinvenimento e perchè la decorazione dei due pavimenti è simile a quella dei pavimenti rinvenuti negli scavi di fine Ottocento. A. Romualdi sostiene che i pavimenti sono sicuramente da attribuire alla domus e questa tesi è seguita anche dalla Maioli. (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è una rielaborazione di G. Paolucci da Aemilia 2000, p. 464).Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Ex Donzelle, tessellato con reticolato romboidale
Pavimento in tessellato bicromo, messo in luce per un tratto di 2.75×2.10 m. Il tappeto, bordato da una cornice a denti di lupo, è decorato da un reticolato romboidale disegnato da linee doppie nere su fondo bianco. Le tre sezioni del pavimento (2.10×1.38 m; 2.10×1.48 m; 2.38×0.51 m) sono conservate nei magazzini del Museo di San Domenico. Dell’ambiente è noto il solo rivestimento pavimentale in tessellato.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche di rinvenimento
Data: 1977 – Ente responsabile: SA ER
Ex Donzelle, tessellato con bordo a denti di lupo
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo
Pavimento in tessellato bicromo, rinvenuto per un tratto di 1.40×0.50 m. Del pavimento si conserva una parte del bordo, con fascia bianca a ordito di filari paralleli e obliqui e fascia a denti di lupo, mentre la decorazione del tappeto è illeggibile.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
DM 10c – denti di lupo | | |
Romualdi, A. 1978, Imola: quattro nuovi mosaici dal centro urbano di Forum Corneli e gli scavi del 1977 alla necropoli di via Villa Clelia., in Studi Romagnoli, Faenza, p. 322.Romualdi, A. 1981, Imola. Relazione sugli scavi condotti nel 1977., in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., Roma, pp. 25-26.
DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Ex Donzelle, tessellato con bordo a denti di lupo, in TESS – scheda 7382 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7382), 2009INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7382