scheda

Via Aldrovandi, tessellato con reticolato e pseudoemblema
Imola ( BO )

Nel mese di agosto del 1960 nell’ambito di lavori presso la trattoria "La nuova" è stato messo in luce parte di un pavimento in tessellato. In bibliografia le uniche informazioni sul pavimento riguardano la quota di rinvenimento (-2.90 m rispetto al piano di calpestio attuale) e l’inquadramento cronologico (seconda metà del I sec.a.C., Scagliarini 1979, p. 48), mentre non sono fornite informazioni sull’identificazione funzionale dell’edificio di pertinenza (indicato genericamente come a carattere residenziale). La scansione della decorazione del pavimento sembrerebbe suggerire una destinazione d’uso di tipo conviviale o di ricevimento selettivo; le dimensioni dell’ambiente, tuttavia, non sono ricostruibili con certezza dal momento che il tessellato è stato rinvenuto in modo parziale. (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è una rielaborazione di G. Paolucci da Aemilia 2000, p. 464).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Dell’ambiente è noto il solo rivestimento pavimentale in tessellato, inquadrabile, su base stilistica, alla seconda metà del I sec.a.C. La scansione della decorazione del pavimento sembrerebbe suggerire una destinazione d’uso di tipo conviviale o di ricevimento selettivo; le dimensioni dell’ambiente, tuttavia, non sono ricostruibili con certezza dal momento che il tessellato è stato rinvenuto in modo parziale.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
08/1960

Via Aldrovandi, tessellato con reticolato e pseudoemblema

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema
Cromia: policromo

Tessellato bicromo, messo in luce per un tratto di 3.20x 2 m e di cui attualmente si conserva una sezione di 2.96×1.90 m, presso i magazzini del Museo di San Domenico. Il pavimento, a fondo nero, è decorato da un reticolato disegnato da linee doppie bianche, gli scomparti caricati da inserti marmorei, interrotto, in posizione decentrata, da uno pseudoemblema quadrato, decorato da un reticolato di trecce a due capi, che creano 4 scomparti quadrati.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1t – linea tripla
DM 1y – fascia monocroma
DM 11d – spine rettilinee corte, in colori contrastanti
DM 15a – fila di quadrati sulla diagonale, tangenti (formanti clessidre), in colori contrastanti

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato con inserti marmorei)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
var. DM 123d – reticolato di linee doppie
var. DM 135a – reticolato di trecce a due capiquadrati; fiore di 4 petali

 
 

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo di San Domenico – inv. 71209)
La sezione è allettata nel pavimento dell’ex Museo Scarabelli (Via Verdi 7, Imola), attualmente (2010) chiuso, le cui collezioni dovrebbero confluire nel nuovo Museo di San Domenico.

Merlini, F. 1999, in Archeologia a Imola. Breve storia della ricerca nella città e nel territorio, Milano, p. 87.
Scagliarini Corlaita, D. 1979, Forum Corneli: il territorio, la città, il suburbio., in Imola dall’età tardo romana all’alto medioevo: lo scavo di villa Clelia, Imola, p. 48.

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Via Aldrovandi, tessellato con reticolato e pseudoemblema, in TESS – scheda 7477 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7477), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7477


* campo obbligatorio