scheda
Giardini Rambaldi, tessellato nero
Imola ( BO )
Nel 1959 sono stati messi in luce due pavimenti in tessellato di un edificio romano, forse a carattere residenziale, nei Giardini Rambaldi, dal lato di via Orsini. I due tessellati, rinvenuti a quote leggermente diverse (-1.58m e -1.50m), appartenevano con tutta probabilità a due ambienti attigui, ma al momento dello scavo non restavano tracce del muro divisorio, perchè una grossa buca di età post medievale aveva intaccato profondamente i resti edilizi. L’impianto dell’edificio si può inquadrare attorno alla metà del I sec.d.C., mentre non è noto il periodo di abbandono. (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è una rielaborazione di G. Paolucci da Aemilia 2000, p. 464).Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (2° q) al secolo I d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Giardini Rambaldi, tessellato bicromo
Pavimento in tessellato bicromo, messo in luce per una parte della superficie originaria. Il tappeto in tessellato bianco, probabilmente a ordito di filari paralleli e obliqui, presenta il "bordo marcato da un semplice disegno geometrico di tessere nere disposte a T"(Bignardi). In bibliografia non si fa alcuna menzione su dove il pavimento sia attualmente conservato (oppure se sia stato distrutto o reinterrato). Dell’ambiente, probabilmente attiguo all’altro vano dell’edificio messo in luce, non resta che parte del rivestimento pavimentale in tessellato.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (2° q) al secolo I d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche di rinvenimento
Data: 1959 – Ente responsabile: SA ER
Giardini Rambaldi, tessellato nero
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo?
Cromia: monocromo
Tessellato nero, probabilmente a ordito di filari paralleli e obliqui, messo in luce per una parte della superficie originaria. In bibliografia non si fa alcuna menzione su dove il pavimento sia attualmente conservato (oppure se sia stato distrutto o reinterrato).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (2° q) al secolo I d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
Bignardi, P. 1959, Imola. Relazione sugli scavi eseguiti nel giardino B. Rambaldi., in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., p. 51.Merlini, F. 1999, in Archeologia a Imola. Breve storia della ricerca nella città e nel territorio, Milano, p. 87.
DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Giardini Rambaldi, tessellato nero, in TESS – scheda 7479 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7479), 2009INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7479