scheda
Area del foro, lastricato a base marmorea
Imola ( BO )
Nel 2003 la Soprintendenza ha condotto uno scavo archeologico nell’area tra la via Appia e la via Emilia, nel pieno centro della città, ed è stata messa in luce parte della pavimentazione in lastricato del foro. (NB: in realtà non è chiaro se si tratti della pavimentazione dell’intera piazza; non c’è una datazione precisa). Una tomba in fossa terragna usufruisce del lastricato come piano di deposizione; non è stato possibile datare con certezza questa e altre tombe che sono state rinvenute nell’area, che comunque sono riconducibili a tipologie comuni dal V sec.d.C. (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è una rielaborazione di G. Paolucci da Aemilia 2000, p. 464).Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Dai dati a disposizione non è chiaro se la pavimentazione in lastricato sia da riferirsi alla piazza o a strutture ad essa connesse.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Specifiche di rinvenimento
Data: 2003 – Ente responsabile: SA ER
Area del foro, lastricato a base marmorea
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo
Pavimento in lastricato a base marmorea, costituito da lastre rettangolari di marmo bianco listellate da marmo grigio. Le lastre bianche misurano 95×70 cm circa.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: lastricato (lastricato omogeneo marmoreo)
Referenza fotografica: da Museo S.Domenico 2004
2004, in Il museo di San Domenico restauri, scavi, studi, progetti, Imola, p. 75, fig. 3.
DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Area del foro, lastricato a base marmorea, in TESS – scheda 7489 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7489), 2009INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7489