scheda

Ex cinema, vano G, tessellato bicromo
Imola ( BO )


Nel 2003 la Soprintendenza ha condotto uno scavo nell’area dell’ex cinema Modernissimo, durante il quale sono stati individuati i resti di un complesso cultuale di età romana. Il vano A, un recinto semiaperto, dotato di tettoia su tre lati e pavimentato a commessi di laterizi, costituirebbe il primo ambiente del settore dedicato al culto. Al centro della pavimentazione è stata rinvenuta un’ara di reimpiego, precedentemente dedicata ai Fauni. Dal recinto A si accedeva per mezzo di un passaggio coperto al vano G, interpretato come ambulacro: nel vano, addossata a una parete, sono stati rinvenuti i resti di una grande ara, di fronte alla quale, sul lato opposto, si trovava una pavimentazione in tessellato. Dal vano F, un piccolo vestibolo, si accedeva allo spazio semiaperto D, con pavimentazione a commessi laterizi interrotta a centro da un altare, dedicato probabilmente alla Bona Dea. A nord del vano D si trova il piccolo vano B, con pavimento a commessi di laterizi e pozzo, di destinazione cultuale, così come il vano D1, mentre troppo poco resta per determinare la destinazione d’uso del vano C. L’area, edificata probabilmente in età tardorepubblicana, ebbe ingenti ristrutturazioni in età augustea e nel II sec.d.C. (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è una rielaborazione di G. Paolucci da Aemilia 2000, p. 464; la planimetria allegata è tratta da "Il Museo di San Domenico", tavola fuori testo).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Ex cinema, vano A, pavimento in mattoni sesquipedali
Pavimento a commessi di laterizi in mattoni sesquipedali (0.45×0.30 m) rinvenuto per la quasi totalità della superficie originaria.

Ex cinema, vano B, pavimento in opus spicatum
Pavimento a commessi di laterizi disposti a spina di pesce, rinvenuto per la quasi totalità della superficie originaria.


Il vano G è stato interpretato come lungo ambulacro, fulcro dei percorsi del complesso sacro. Addossato al muro ovest si trova un pavimento in tessellato marginato da piccole lastre marmoree bianche, che copre solo una piccola parte della superficie del vano. Sul lato opposto, in una buca, sono stati rinvenuti diversi frammenti di un altare in calcare locale, segno che il pavimento andava ad "evidenziare" l’area riservata al culto del vano.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
2003 – Ente responsabile: SA ER

Ex cinema, vano G, tessellato bicromo

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema
Cromia: bicromo

Pavimento in tessellato bicromo, marginato da una cornice in marmo bianco, rinvenuto per circa il 20% della superficie originaria. Del pavimento resta solo il bordo; si conservano nello strato di allettamento solo le tracce della decorazione del campo.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1a – linea semplice
DM 1t – linea tripla
DM 1y – fascia monocroma
DM 10g – denti di sega, dentati

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 

Referenza fotografica: da Museo S.Domenico 2004
2004, in Il museo di San Domenico restauri, scavi, studi, progetti, Imola, pp. 81, 83, fig. 1.

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Ex cinema, vano G, tessellato bicromo, in TESS – scheda 7492 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7492), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7492


* campo obbligatorio