scheda

Via Galliera 8, tessellato con comp. di quadrati adiacenti
Bologna ( BO )

In data imprecisata (comunque anteriore al 1938) è stato messo in luce un tratto di pavimento in tessellato nel secondo cortile del Palazzo Aldovrandi-Montanari. Non si hanno altre notizie sul rinvenimento. Il tessellato è databile su base stilistica alla seconda metà del I sec.d.C. (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è una rielaborazione di G. Paolucci da Aemilia 2000, p. 440).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Dell’ambiente è nota solo parte della pavimentazione in tessellato.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
ant. 1938 – Ente responsabile: SA ER

Via Galliera 8, tessellato con comp. di quadrati adiacenti

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Pavimento in tessellato bicromo, scoperto per una parte della superficie originaria e in cattivo stato di conservazione (una parte del pavimento è collassata). Il tessellato è decorato da una composizione ortogonale di quadrati adiacenti formati da quattro rettangoli neri delineati attorno a un quadrato bianco delineato in nero. Il pavimento è stato reinterrato.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1t – linea tripla
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 141a – composizione ortogonale di quadrati adiacenti formati da quattro rettangoli uguali delineati attorno ad un quadrato

 
 

Referenza fotografica: da Zuffa 1944
Bergonzoni, F./ Bonora, G. 1976, in Bologna romana. Fonti letterarie – Carta archeologica del centro urbano, Bologna, p. 74.
Zuffa, M. 1944, I mosaici di Bononia., in Emilia Romana, Firenze, p. 285, fig. 8.

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Via Galliera 8, tessellato con comp. di quadrati adiacenti, in TESS – scheda 7560 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7560), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7560


* campo obbligatorio