scheda

Regione XIV, Via G. Modena, Tessellato
Roma ( RM)

Nel 1910, in via del Muro Nuovo (attuale via G. Modena), durante l’esecuzione di un cavo stradale per la posa in opera di una fogna adiacente il giardino del Villino Celibelli, venne alla luce a circa 4 m di profondità rispetto al piano di calpestio un lacerto di mosaico (CAR IV, I, scheda da inserire g); non si ha notizia degli ambienti e/o del complesso cui era pertinente. Mancano anche piante dello scavo.
Cronologia
Non determinata

Non si ha notizia dell’ambiente cui il pavimento era pertinente. Mancano anche piante e documentazione grafica/fotografica.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1910.01.25

Regione XIV, Via G. Modena, Tessellato

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: iterativa?
Cromia: bicromo

Lacerto di mosaico bicromo a decorazione geometrica, il cui soggetto è una composizione ortogonale di ottagoni adiacenti formanti quadrati e rettangolari. All’interno gli ottagoni, rifiniti da linee dentellate, sono campiti da fiori a otto petali trilobati. Il rivestimento, situato ad una quota di m 4.00 circa sotto il piano di calpestio, oltre ad essere noto dall’edito, è recensito negli appunti del Gatti: ACS, Carte Gatti, Busta Musaici, n. 18506; Taccuini Gatti, n. 825, n. 435; Carte Gatti, R. XIV, n. 6951-6612. Il mosaico è andato distrutto.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo III d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Misure
Lunghezza: 1.60 m; Larghezza: 1.60 m;

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: Non documentate. cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Metriche Tessere: Non documentate. cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 163a – composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti (formanti quadrati, qui campiti)

 
 

Referenza fotografica: da Fogagnolo 2005, fig. 2.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

Fogagnolo, S. 2005, “Testimonianze di pavimentazioni a mosaico dal Trastevere”, in Atti del X Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Lecce, 18-21 febbraio 2004), Tivoli, p .682,, fig. 1-2..
Pasqui, A. 1910, “Roma. Nuove scoperte nella città e nel suburbio. Regione XIV”, in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., Roma, p. 55..

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Laurenzi, Elsa | REF. SCIENT. : Tortorella, Stefano.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Laurenzi, Elsa, Regione XIV, Via G. Modena, Tessellato, in TESS – scheda 7561 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7561), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7561


* campo obbligatorio