Data: 1910.01.25
Regione XIV, Via G. Modena, Tessellato
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: iterativa?
Cromia: bicromo
Lacerto di mosaico bicromo a decorazione geometrica, il cui soggetto è una composizione ortogonale di ottagoni adiacenti formanti quadrati e rettangolari. All’interno gli ottagoni, rifiniti da linee dentellate, sono campiti da fiori a otto petali trilobati. Il rivestimento, situato ad una quota di m 4.00 circa sotto il piano di calpestio, oltre ad essere noto dall’edito, è recensito negli appunti del Gatti: ACS, Carte Gatti, Busta Musaici, n. 18506; Taccuini Gatti, n. 825, n. 435; Carte Gatti, R. XIV, n. 6951-6612. Il mosaico è andato distrutto.
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo III d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Lunghezza: 1.60 m; Larghezza: 1.60 m;
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: Non documentate. cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Metriche Tessere: Non documentate. cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 163a – composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti (formanti quadrati, qui campiti) |