scheda

Regione XIV, Piazza S. Egidio, Tessellato geometrico (reticolato)
Roma ( RM)

Non si ha alcuna notizia riguardo il contesto di rinvenimento e l’edificio cui erano pertinenti alcuni lacerti musivi rinvenuti (nello stesso intervento?) in piazza S. Egidio (presso piazza Trilussa). La piazza si sovrappone ad un antico asse viario diretto dalla Porta Settimiana alle Mura Aureliane, del quale erano stati rinvenuti alcuni tratti di basolato (ACS, Carte Gatti, R. XIV, n. 6951-2); l’area, da quanto risulta dai frammenti di Forma Urbis conservati riferibili alle zone più vicine, era caratterizzata prevalentemente da edifici a destinazione residenziale. Non è noto neanche l’esatto punto di rinvenimento.
Cronologia
Non determinata
Regio XIV, Piazza S. Egidio, Tessellato geometrico (scacchiera).
Tessellato a decorazione geometrica, articolato, a quanto si può dedurre dal disegno del Gatti, in un bordo a fascia monocroma nera e un campo decorato da una scacchiera di bipenni in colori a contrasto (DM 221 a); il pavimento è andato distrutto.

Non si ha notizia dell’ambiente cui il pavimento era pertinente. Mancano anche piante e documentazione grafica/fotografica. Dall’andamento del mosaico si può ipotizzare che i vani avessero pianta rettangolare.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Regione XIV, Piazza S. Egidio, Tessellato geometrico (reticolato)

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: iterativa?
Cromia: bicromo

Tessellato bicromo a decorazione geometrica. Il mosaico presenta una decorazione geometrica; è articolato in un bordo, che sembra presentarsi come una sottile fascia monocroma, e un campo, decorato da una composizione di rettangoli intorno ad un quadrato e croci sulla diagonale (var. DM 117e) è però sensibilmente cambiato, ottenendo come risultato la scansione del pavimento in una composizione di quadrati e rettangoli – o meglio romboidi – alternati a rettangoli ed elementi a croce greca disposti ai vertici, lungo le laterali. Gli elementi sono in colori a contrasto. Il pavimento è andato distrutto.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo III d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Metriche Tessere: Non documentate. cm

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Metriche Tessere: Non documentate. cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
var. DM 117e – composizione di rettangoli intorno ad un quadrato e croci sulla diagonale

 
 

Referenza fotografica: Fogagnolo 2005, fig. 3.
Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: non documentato

Fogagnolo, S. 2005, Testimonianze di pavimentazioni a mosaico dal Trastevere , in Atti del X Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Lecce, 18-21 febbraio 2004), Tivoli, pp. 682-683, fig. 3.

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Laurenzi, Elsa | REF. SCIENT. : Tortorella, Stefano.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Laurenzi, Elsa, Regione XIV, Piazza S. Egidio, Tessellato geometrico (reticolato), in TESS – scheda 7563 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7563), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7563


* campo obbligatorio