scheda
Regio XIV, Viale Trastevere (S. Crisogono), Cementizio a base fittile.
Roma ( RM)
Lungo Viale Trastevere, all’altezza della basilica di S. Crisogono, nel 1924 dei lavori portarono alla luce un pavimento in cementizio a base fittile, noto solo da fonte di archivio, inedita (CAR IV. I. 73 b); non si conoscono notizie sull’edificio cui il pavimento era pertinente. Si può supporre che la struttura sia da collegare ai rinvenimenti effettuati (in base alle informazioni in nostro possesso) nel corso dello stesso anno e nella stessa area (e quindi presumibilmente nell’ambito degli stessi interventi) di un pavimento in tessellato e di uno a commessi laterizi.Cronologia
Non determinata
Non si ha alcuna notizia, nè documenti grafici e/o fotografici sull’ambiente di rinvenimento del rivestimento.Cronologia
Non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 1924.03.28
Regio XIV, Viale Trastevere (S. Crisogono), Cementizio a base fittile.
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato
Il pavimento, un cementizio a base fittile, venne scoperto nel 1924 lungo Viale Trastevere, all’altezza della basilica di S. Crisogono; è noto solo da fonte di archivio, inedita (CAR IV. I. 73 b). Non si conoscono notizie sul contesto di provenienza; mancano anche descrizioni e documenti grafici e/o fotografici.
Cronologia
Non determinata
Misure
Lunghezza: 9.25 m; Larghezza: 1.40 m;
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: cementizio
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: cementizio
Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: non documentato
DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Laurenzi, Elsa | REF. SCIENT. : Tortorella, Stefano
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Laurenzi, Elsa, Regio XIV, Viale Trastevere (S. Crisogono), Cementizio a base fittile., in TESS – scheda 7797 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7797), 2009INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7797