scheda
Piazza Malpighi 16, tessellato bianco
Bologna ( BO )
Nel 1950, durante lavori edilizi nell’edificio moderno, è stato messo in luce un vasto tratto di pavimento in tessellato. Non si hanno altri dati sul rinvenimento. (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è una rielaborazione di G. Paolucci da Aemilia 2000, p. 440).Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Dell’ambiente, che doveva essere di dimensioni piuttosto cospicue, è noto il solo rivestimento pavimentale in tessellato bianco. Non sono stati rinvenuti i muri perimetrali, tuttavia, viste le dimensioni del tratto messo in luce (2.20 m in senso N-S e 7 in senso E-O), si potrebbe ipotizzare che il vano fosse un corridoio.Lunghezza: >7 m – Larghezza: >2.20 m
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 07/1950 – Ente responsabile: SA ER
Piazza Malpighi 16, tessellato bianco
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo
Tessellato bianco a ordito di filari paralleli e obliqui, messo in luce per un vasto tratto (7×2.20 m circa).
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: cocciopesto
Spessore: 15 cm
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
Bergonzoni, F./ Bonora, G. 1976, in Bologna romana. Fonti letterarie – Carta archeologica del centro urbano, Bologna, pp. 89, 200.
DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Piazza Malpighi 16, tessellato bianco, in TESS – scheda 7880 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7880), 2009INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7880