scheda

Casa Galetti, cementizio con composizione di squame allungate
Bologna ( BO )

In data imprecisata, ma comunque anteriore al 1892, nell’ex casa Galetti è stato messo in luce un tratto di pavimento in cementizio. Non si hanno altre notizie sul rinvenimento. Il cementizio su base stilistica è datato alla fine del I sec.a.C. (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è una rielaborazione di G. Paolucci da Aemilia 2000, p. 440).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (2° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Dell’ambiente è noto il solo rivestimento pavimentale in cementizio. Zuffa sostiene che si tratti del pavimento di un triclinio (Zuffa 1944, p. 282).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (2° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
Ant. 1892

Casa Galetti, cementizio con composizione di squame allungate

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema
Cromia: policromo

Pavimento in cementizio a base fittile con inserti misti, rinvenuto per una parte della superficie totale (1.95×1.17m). Il tappeto è decorato da una composizione romboidale di squame allungate adiacenti, in tessere bianche; la decorazione è interrotta da uno pseudoemblema quadrato, decorato da inserti di forma irregolare, policromi, sparsi senza preciso ordine. La parte del pavimento messa in luce è conservata nel Museo Civico Archeologico di Bologna.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (2° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1a – linea semplice
DM 1f – linea semplice dentata e bicroma
DM 1u – linea tripla bicroma, le tessere disposte a scacchiera
DM 38c – meandro di svastiche a giro semplice e quadraticrocetta

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con inserti misti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 217a – composizione romboidale di squame allungate adiacenti delineatequadrato
DM 103a – inserti su cementizio

 
 

Referenza fotografica: da Zuffa 1944
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Civico Archeologico di Bologna)

Museo Civico Archeologico di Bologna (Riferimento: Cristiana Morigi Govi) Via dell’Archiginnasio 2 – Bologna

Bergonzoni, F./ Bonora, G. 1976, in Bologna romana. Fonti letterarie – Carta archeologica del centro urbano, Bologna, p. 112.
Zuffa, M. 1944, I mosaici di Bononia., in Emilia Romana, Firenze, pp. 282-283, fig. 2.

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Casa Galetti, cementizio con composizione di squame allungate, in TESS – scheda 7917 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7917), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7917


* campo obbligatorio