scheda

Ambiente termale, tessellato geometrico-figurato
Nocera Umbra ( PG )


In seguito a lavori di scavo effettuati in proprietà Capodarco Zingaretti, in prossimità di Nocera Umbra, sono stati rintracciati una serie di ambienti pertinenti ad un complesso termale relativo ad una residenza privata di alto pregio. Sono stati individuati pochi ambienti di forma quadrangolare, datati al I secolo d.C., sopra i quali si imposta, in età altomedievale, una chiesetta con abside e alcuni annessi. Uno degli ambienti meglio conservati ha restituito una pavimentazione in tessellato, con decorazione geometrico-figurata, su ipocausto. (Pianta da Albanesi 2009, fig. 2).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici


Ambiente: vano a destinazione termale, di forma quadrangolare, caratterizzato da una pavimentazione in tessellato bicromo a decorazione geometrico-figurata. L’ambiente riscaldato, che ha conservato il sistema ad ipocausto, viene datato, su base archeologica, al I secolo d.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
2006

Ambiente termale, tessellato geometrico-figurato

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema
Cromia: bicromo

Pavimentazione in tessellato geometrico-figurato, in redazione bicroma, posto al di sopra di un sistema ad ipocausto, in cui è possibile distinguere due denfini ai lati di un tridente. Il rivestimento, rintracciato nel 2006 e d ancora in situ, presenta una serie di risarciture, con tessere bianche, nere e rosa, indice di un prolungato utilizzo dell’ambiente.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1y – fascia monocroma
DM 1z – fascia a scacchiera di tessere
DM 49h – fila di ogive giustapposte tangenti, in colori contrastanti

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Figure diDelfinotridente

 
 

Referenza fotografica: Immagine scansionata da Albani, 2009, fig. 3.
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ

Restauri antichi: Il mosaico prevede una serie di risarciture, di buona fattura, realizzate con tessere quadrate e rettangolari bianche e nere e rosa.

Albanesi, M. 2009, Mosaici romani dal territorio di Nocera Umbra (PG), in Atti del XIV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Spoleto, 7-9 febbraio 2008), Tivoli , pp. 129-131, figg. 2-4.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Ambiente termale, tessellato geometrico-figurato, in TESS – scheda 8194 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8194), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8194


* campo obbligatorio