scheda

vano di soggiorno (?), mosaico policromo
Città di Castello ( PG )


All’interno di una cantina privata in via del Gemignano n. 2, è presente un pavimento policromo, con decorazione geometrico-figurata, solo parzialmente conservato. Nonsi hanno indicazioni circa la planimetria dell’edificio all’interno del quale si inseriva il rivestimento musivo. (Pianta da Scarpignato 2004).
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata


Ambiente: è difficoltoso delineare le caratteristiche del vano a cui appartiene il mosaico in esame; la posizione dell’ambiente all’interno dell’edificio antico è, infatti, compromessa dalle moderne strutture murarie che lo hanno completamente inglobato.

Lunghezza: 2.75 m – Larghezza: 3.60 m

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
non noto

Vano di soggiorno (?), mosaico policromo

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: policromo

Pavimento, molto lacunoso, in tessellato policromo a decorazione geometrico-figurata, strutturata intorno a semicerhci e quarti di cerchio adiacenti definiti da una treccia a due capi policroma. Completamente perduta risulta essere la parte centrale della decorazione pavimentale, mentre lacerti relativi alle zone d’angolo del tappeto musivo si presentano tutt’ora in buono stato di conservazione.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (2° q) al secolo II d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1y – fascia monocroma
DM 1t – linea tripla
DM 10g – denti di sega, dentati

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 356d – var. composizione centrata, in un quadrato e intorno ad un cerchio, di 4 semicerchi sui lati e 4 quarti di cerchio angolari che determinano quadrilateri a lati concavi e che fanno apparire una croce diagonaledecorazione a ventaglio

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Figure diStagionianatre

 
 

Referenza fotografica: Immagine scansionata da Scarpignato, 2001, fig. 5.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

Restauri moderni: Il pavimento è stato, recentemente, oggetto di restauro ad opera della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria. Il restauro ha visto la pulitura della superficie musiva e il consolidamento degli strati relativi alla preparazione del piano pavimentale.

Scarpignato, M. 2001, Pavimenti a Mosaico di Tifernum Tiberinum, in Atti dell’VIII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del
Mosaico (Firenze, 21-23 Febbraio 2001)
, Ravenna, pp. 330-331, fig. 5-7.
Scarpignato, M. 2004, Tifernum Tiberinum: i mosaici di area urbana, in Alle radici della città. Testimonianze archeologiche di Tifernum Tiberinum, Città di Castello (PG), p. 29, figg. a pp. 29-30.
Tarchi, U. 2000, in L’arte nell’Umbria e nella Sabina, Perugia, tav. CCLXIII.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, vano di soggiorno (?), mosaico policromo, in TESS – scheda 8241 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8241), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8241


* campo obbligatorio